Xiaomi lancia il processore xring

Il settore tecnologico è in attesa del lancio del primo processore sviluppato internamente da Xiaomi, denominato Xring. Questo evento rappresenta un passo significativo per l’azienda, che mira a diventare più autonoma nel mercato degli smartphone. La presentazione ufficiale è programmata per la fine di maggio.

xiaomi e il lancio del processore xring

Alla guida del progetto Xring c’è Qin Muyun, ex dirigente di Qualcomm, il cui background offre a Xiaomi una solida direzione nella progettazione dei chip. Con questo nuovo processore, Xiaomi si prepara a competere direttamente con giganti come Qualcomm e MediaTek.

Per la produzione del chip, Xiaomi ha scelto il processo N4P a 4nm di TSMC, evitando l’uso della tecnologia a 3nm per non incorrere in possibili restrizioni simili a quelle affrontate da Huawei. Questa scelta consente all’azienda di rimanere al riparo da sanzioni globali e problematiche nella catena di approvvigionamento.

xring: specifiche tecniche e prestazioni

Il processore Xring è dotato di otto core. Al centro vi è un core Cortex-X925 ad alta intensità con una frequenza operativa di 3.2GHz, supportato da tre core Cortex-A725 a 2.6GHz e quattro core Cortex-A520 a 2.0GHz. Questa combinazione offre un equilibrio efficace tra prestazioni ed efficienza energetica.

Per quanto riguarda la grafica, Xiaomi utilizza la GPU Imagination IMG DXT72 con una frequenza di 1.3GHz. Le prime indicazioni suggeriscono che le prestazioni dell’Xring potrebbero essere comparabili a quelle dello Snapdragon 8 Gen 2, segnalando così l’intenzione dell’azienda di posizionarsi nel segmento premium del mercato.

obiettivi strategici di xiaomi

Sviluppando un chip proprietario, Xiaomi riduce la propria dipendenza dai fornitori esterni e ottimizza il funzionamento dei suoi dispositivi. Ciò consente maggiore flessibilità e aggiornamenti più rapidi.

Questo sviluppo evidenzia l’ambizione più ampia dell’azienda: diventare leader nella tecnologia mobile globale. La creazione dei propri processori rappresenta un aspetto cruciale per raggiungere tale obiettivo e conferisce all’azienda maggiore controllo sui futuri prodotti.

A breve verranno divulgati ulteriori dettagli sul chip Xring durante l’evento di lancio previsto per maggio, creando attesa tra gli appassionati riguardo alle sue performance nell’uso quotidiano.

  • Xiaomi
  • Qin Muyun (ex Qualcomm)
  • Qualcomm
  • MediaTek
  • TSMC
  • Cortex-X925
  • Cortex-A725
  • Cortex-A520
  • Imagination IMG DXT72 GPU

Continue reading

NEXT

Il gestore di notifiche per android che google avrebbe dovuto creare

La gestione delle notifiche sui dispositivi Android rappresenta una sfida quotidiana per molti utenti. Le notifiche, sebbene siano essenziali nella vita digitale moderna, possono diventare rapidamente opprimenti e fastidiose. In questo contesto, Buzzkill emerge come un’app innovativa in grado di […]
PREVIOUS

Samsung presenta la nuova funzione per riassumere video web con intelligenza artificiale

Samsung sta per introdurre una nuova funzionalità di sintesi video basata sull’intelligenza artificiale nei suoi dispositivi Galaxy, attraverso l’aggiornamento One UI 8. Questa innovazione, secondo quanto riportato da SammyGuru, promette di semplificare la fruizione dei contenuti video per gli utenti. […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]