Rimozione dell’Assistant Driving Mode
La funzione Assistant Driving Mode di Google Maps è stata ufficialmente eliminata, come confermato dall’azienda. Questa decisione fa parte della transizione verso Gemini, attualmente in corso, e segna la fine di un servizio che aveva subito numerosi cambiamenti dalla sua introduzione nel 2019.
Cambiamenti e funzionalità precedenti
Negli ultimi mesi, l’Assistant Driving Mode ha perso gran parte delle sue funzionalità. A partire da febbraio 2024, l’interfaccia che consentiva un facile accesso alle app durante la guida è stata rimossa, lasciando solo una barra di controllo multimediale e un pulsante per l’assistente vocale. Questa modalità era principalmente utilizzata da quegli utenti Android privi di veicoli con supporto per Android Auto, poiché offriva utilità simile a quella del sistema dedicato.
Evoluzione del servizio
Inizialmente concepita come alternativa ad Android Auto per schermi telefonici, l’Assistant Driving Mode aveva visto una riduzione significativa delle sue capacità già nel 2021. Recentemente, Google ha annunciato ulteriori rimozioni di funzioni legate all’assistente vocale nel gennaio 2024.
Conseguenze per gli utenti
Con la rimozione definitiva dell’Assistant Driving Mode da Google Maps, non sono più disponibili neppure i controlli di riproduzione o il pulsante per il comando vocale all’interno dell’app. Quest’azione rappresenta un passo significativo nella transizione verso Gemini e implica che Assistant Driving Mode non tornerà più.
- Funzionalità eliminate: interfaccia di avvio app
- Data rimozione: febbraio 2024
- Utilizzo principale: utenti Android senza Android Auto
- Causa della rimozione: transizione a Gemini
- Annuncio ufficiale: marzo 2025
L’evoluzione del servizio riflette una strategia più ampia da parte di Google nell’adattare i propri strumenti alle nuove tecnologie emergenti.
Lascia un commento