novità sui dispositivi di streaming Roku
Roku ha recentemente presentato una nuova gamma di dispositivi di streaming, televisori e prodotti per la casa intelligente, accompagnati da una serie di nuove funzionalità per i dispositivi Roku TV esistenti. L’azienda ha sostituito i modelli obsoleti Roku Express e Roku Express 4K+ con nuovi stick ultra-compatti che risolvono alcune delle problematiche più comuni riscontrate con prodotti simili.
caratteristiche dei nuovi streaming stick
I nuovi Roku Streaming Stick e Streaming Stick Plus si distinguono per un design più compatto ed efficiente dal punto di vista energetico rispetto ai modelli precedenti. Questa progettazione consente agli stick di non ostruire le porte HDMI vicine, un inconveniente comune con gli stick di streaming più ingombranti delle marche concorrenti. Inoltre, grazie alla loro efficienza energetica, i nuovi dispositivi non necessitano più di una fonte di alimentazione dedicata, potendo attingere energia direttamente dalla TV, contribuendo così a un setup più ordinato senza cavi inestetici.
specifiche tecniche e prezzi
Il modello base Roku Streaming Stick supporta l’uscita HD e include tutte le funzionalità software disponibili su altri dispositivi Roku TV. Il modello premium Streaming Stick Plus, invece, offre un’uscita video 4K e supporto HDR. Entrambi i dispositivi sono dotati del telecomando vocale Roku e hanno prezzi rispettivamente di $29.99 e $39.99. È possibile effettuare il pre-ordine dei nuovi stick negli Stati Uniti a partire da oggi, con disponibilità prevista presso tutti i principali rivenditori a partire dal 6 maggio.
aggiornamenti sulla linea TV Roku per il 2025
Oltre ai nuovi stick di streaming, Roku ha aggiornato anche la sua gamma di TV per il 2025. Le nuove televisioni realizzate da Roku presentano “tuning personalizzato sotto il cofano e miglioramenti software all’avanguardia” che garantiscono una maggiore precisione nei colori e nel contrasto, audio migliorato e avvii delle app più rapidi rispetto ai modelli precedenti.
tecnologie avanzate nelle nuove TV
I nuovi televisori della serie Roku Plus integrano anche la tecnologia Smart Picture Max, introdotta nella serie Pro dell’anno scorso, retroilluminazione mini-LED, pulsante per trovare il telecomando e gestione dei cavi integrata. È stata inclusa anche una nuova modalità Bluetooth Headphone su tutti i modelli del 2025 che permette agli utenti di collegare facilmente le cuffie al televisore.
novità software per i dispositivi esistenti
Anche gli utenti già in possesso di un dispositivo Roku TV possono attendere novità interessanti senza dover necessariamente passare ai nuovi modelli. Sono state annunciate diverse nuove funzionalità software che saranno disponibili sui dispositivi esistenti: una sezione “Coming Soon to Theaters” che mostra cosa è attualmente in programmazione nei cinema; una sezione dedicata ai contenuti brevi nelle schede All Things Food e All Things Home; ed una riga personalizzata nella Sports Zone.
nuove telecamere di sicurezza a batteria
Infine, Roku ha presentato due nuove telecamere di sicurezza a batteria utilizzabili sia in interni che in esterni: la Roku Battery Camera e la Battery Camera Plus si integrano perfettamente con il televisore Roku permettendo la visualizzazione del feed della telecamera su grande schermo. Questi modelli supportano registrazioni video in 1080p con modalità visione notturna a colori e dispongono di batterie ricaricabili durature con possibilità di aggiungere un pannello solare per facilitare la ricarica.
- Roku Streaming Stick
- Roku Streaming Stick Plus
- Televisori della serie Roku Plus
- Bluetooth Headphone Mode
- Roku Battery Camera
- Battery Camera Plus
Lascia un commento