Riepilogo: Mike Rockwell, il nuovo responsabile del dipartimento Siri di Apple, ha intrapreso importanti cambiamenti all’interno della squadra. Queste modifiche comprendono la promozione di nuovi leader e la sostituzione di figure chiave per accelerare lo sviluppo dell’intelligenza artificiale dell’azienda.
Numerose aziende tecnologiche di primo piano hanno abbracciato con entusiasmo l’era dell’AI generativa. Apple sembra essere rimasta indietro, con Siri che continua a rappresentare una sfida per l’azienda. Circa un anno dopo l’annuncio di Apple Intelligence, i risultati ottenuti finora includono solo uno strumento di sintesi delle notifiche (che non funziona sempre) e una copia del Magic Eraser.
Questa situazione è ben lontana dall’immagine di Siri altamente integrata e intelligente presentata durante il WWDC 2024. L’iPhone 16 dotato di iOS 18 avrebbe dovuto competere direttamente con dispositivi come il Pixel 9 e il Galaxy S25, ma si è rivelato un semplice aggiornamento dell’iPhone 15 con un design simile a quello dell’iPhone 14 Pro.
cambiamenti significativi nella leadership del dipartimento Siri
I consumatori stanno manifestando crescente preoccupazione per i continui ritardi nell’implementazione delle funzionalità AI da parte di Apple. Le aspettative erano elevate, ma i risultati sono stati deludenti. Per affrontare questa situazione, Apple ha deciso di esercitare maggiore pressione sul team Siri. Recentemente, Mike Rockwell è stato nominato nuovo responsabile del dipartimento, succedendo al precedente leader.
I cambiamenti previsti si sono rivelati più ampi del previsto. Rockwell ha apportato modifiche radicali ai ruoli dirigenziali nel dipartimento. Secondo quanto riportato da Mark Gurman, esperto di Apple Insider: “Sta anche ristrutturando i team legati alla comprensione vocale, alle prestazioni e all’esperienza utente.”
nuove nomine nel team Siri
Diversi leader del team sono stati sostituiti da professionisti provenienti dalla divisione Vision Pro. Tra le nuove nomine spiccano:
- Olivier Gutknecht: responsabile dell’esperienza utente di Siri;
- Ranjit Desai: deputato allo sviluppo Vision Pro che guiderà gran parte dell’ingegneria di Siri;
- Nate Begeman e Tom Duffy: responsabili dell’architettura sottostante;
- Stuart Bowers: focalizzato sulla capacità di Siri di rispondere agli utenti;
- David Winarsky: guida un nuovo gruppo dedicato alle funzionalità vocali e relative al linguaggio.
dichiarazione d’intenti da parte di apple
Questi sviluppi evidenziano la determinazione di Apple a rivoluzionare Siri. Gli utenti attendono con ansia le funzionalità promesse sin dall’anno scorso. Sarà interessante osservare se questo cambio al vertice porterà a progressi significativi nello sviluppo delle tecnologie AI.
Lascia un commento