Il dipartimento di polizia di Hong Kong ha avviato un progetto sperimentale per il monitoraggio delle violazioni del traffico in quattro aree critiche dell’isola. Questo sistema di sorveglianza, gestito dall’Autorità dei Trasporti, è progettato per registrare le infrazioni e inviare notifiche di sanzione ai trasgressori.
aree interessate dal monitoraggio
Le zone selezionate per la sperimentazione includono:
- Incrocio tra Queen’s Road Central e Snowy Street
- Incrocio tra Peddar Street e Wanchai East Street
- Incrocio tra Queen’s Road East e Wong Nai Chung Road
Il piano avrà una durata di tre mesi e potrà essere esteso ad altre località a seconda dei risultati ottenuti.
funzionamento del sistema di sorveglianza
Il sistema non opererà 24 ore su 24; sarà attivo solo durante le ore di punta per affrontare comportamenti gravi come il parcheggio nelle zone riservate o la sosta nelle aree contrassegnate da linee gialle. La polizia ha sottolineato che l’efficacia della vigilanza tradizionale è stata limitata, poiché le violazioni tendono a ripresentarsi rapidamente.
sorveglianza e identificazione delle infrazioni
L’attuale tecnologia delle telecamere consente il riconoscimento delle targhe, ma non include funzionalità di riconoscimento facciale. Pertanto, si prevede che l’identificazione dei trasgressori possa risultare complessa. Non sono previste misure per sanzionare i pedoni che commettono infrazioni.
commenti sulle misure adottate
I rappresentanti locali hanno espresso preoccupazione riguardo ai possibili ritardi nell’emissione delle multe, suggerendo che ciò potrebbe ridurre l’efficacia dell’applicazione delle normative. È stato proposto un monitoraggio attento dei dati raccolti durante la fase pilota per garantire l’efficacia della strategia implementata.
- Punto principale: monitoraggio del traffico in aree critiche
- Sistema attivo solo in orari specifici
- Mancanza di riconoscimento facciale nel sistema attuale
- Preoccupazioni sui ritardi nella notifica delle multe
Lascia un commento