DolphinGemma e la comunicazione dei delfini
Un’importante iniziativa è stata avviata da Google in collaborazione con i ricercatori del Georgia Tech e il Wild Dolphin Project (WDP), mirata a comprendere meglio il linguaggio dei delfini. Questo progetto, denominato DolphinGemma, si basa sul modello di apprendimento linguistico open source Gemma di Google.
Funzionamento di DolphinGemma
DolphinGemma analizza una vasta gamma di file audio per decifrare i suoni e i clic emessi dai delfini. Attraverso l’uso di un modello di linguaggio avanzato, questo sistema è progettato per identificare schemi nella comunicazione dei delfini e prevedere le loro future espressioni sonore.
Obiettivi del progetto
- Studiare come i delfini comunicano tra loro.
- Identificare correlazioni tra suoni specifici e comportamenti osservabili.
- Prevedere le risposte sonore successive dei delfini.
Osservazioni e analisi dei delfini
I ricercatori del WDP hanno già raccolto una notevole quantità di dati acustici sui delfini maculati atlantici. Questi dati vengono utilizzati per migliorare l’interpretazione delle interazioni vocali attraverso DolphinGemma, che cerca modelli nei suoni registrati. Ad esempio, si indaga se un “squawk” seguito da due fischi rappresenta un modo comune di comunicare tra i delfini.
Importanza dell’intelligenza artificiale nel progetto
L’implementazione dell’intelligenza artificiale consente ai ricercatori di scoprire strutture nascoste e potenziali significati all’interno della comunicazione naturale dei delfini, riducendo così la necessità di intervento umano, che richiederebbe più tempo. Questa innovazione offre un’opportunità unica per approfondire la comprensione delle dinamiche sociali e comunicative degli animali marini.
Ospiti e collaboratori importanti
- Ricercatori del Georgia Tech
- Membri del Wild Dolphin Project (WDP)
- Scienziati specializzati in biologia marina
DolphinGemma rappresenta quindi un passo significativo verso la comprensione della complessità della vita sociale dei delfini, aprendo nuove strade alla ricerca scientifica nel campo della biologia marina.
Lascia un commento