Il fenomeno delle chiamate spam rappresenta una sfida crescente per gli utenti di smartphone, con un numero di chiamate indesiderate che supera quello delle comunicazioni legittime. Questo problema ha assunto nuove dimensioni, causando ansia e frustrazione tra gli utilizzatori. In risposta, Android ha implementato diverse funzionalità per contrastare queste molestie, in particolare sui dispositivi Google Pixel, i quali offrono strumenti come la schermata delle chiamate e il rilevamento delle truffe. Nonostante questi miglioramenti, alcune chiamate indesiderate riescono ancora a sfuggire ai filtri. Si pone quindi la questione se le soluzioni offerte da Android siano sufficienti o se sia necessario ricorrere a strumenti di terze parti.
il problema crescente delle chiamate spam
i truffatori trovano sempre nuovi modi per superare i filtri di spam
Le chiamate spam si sono evolute oltre le semplici telefonate automatiche. Oggi includono schemi di phishing e spoofing del numero, insieme a chiamate vocali generate da intelligenza artificiale che sembrano umane. Nel 2024, la Federal Trade Commission (FTC) ha ricevuto 1,1 milioni di segnalazioni relative a queste comunicazioni indesiderate. Sebbene il numero sia leggermente diminuito rispetto all’anno precedente (1,2 milioni), rimane comunque allarmante. Ogni mese vengono effettuati miliardi di chiamate spam nel mondo, causando perdite finanziarie significative per le vittime.
google offre funzionalità di protezione alle chiamate integrata
ma non sono ancora perfette
L’app predefinita del dialer su Android presenta robuste funzionalità di filtraggio dello spam. Tra queste si evidenziano:
- ID del chiamante e protezione dallo spam: Identifica aziende e numeri sospetti prima della risposta.
- Filtraggio delle chiamate spam: Impedisce che le telefonate sospette disturbino l’utente.
- Blocco delle chiamate: Consente il blocco manuale di numeri specifici.
Sebbene questi strumenti siano utili, possono risultare troppo aggressivi e bloccare anche comunicazioni legittime.
il pixel ha un eccellente rilevamento dello spam
ma alcune funzioni non sono disponibili in molte regioni
I telefoni Pixel offrono uno dei sistemi più affidabili per il rilevamento dello spam grazie alla funzione Call Screen esclusiva. Questa consente all’Assistente Google di gestire le chiamate sconosciute chiedendo informazioni sul motivo della telefonata. Questa funzione potrebbe far perdere opportunità di contatto con persone che riattaccano dopo aver sentito il messaggio della schermata delle chiamate.
le compagnie telefoniche stanno facendo abbastanza?
il loro filtraggio delle chiamate spam è lontano dall’essere perfetto
Diverse compagnie mobili offrono strumenti propri per combattere lo spam tramite app come T-Mobile Scam Shield e AT&T ActiveArmor. Alcuni servizi richiedono abbonamenti a pagamento per funzioni avanzate e spesso faticano a gestire le telefonate internazionali.
le app di terze parti sono la soluzione?
ci sono Preoccupazioni sulla privacy
Molti utenti si rivolgono ad app come Truecaller o Hiya poiché quelle integrate in Android non garantiscono risultati soddisfacenti. Queste applicazioni possiedono database estesi con numeri notoriamente associati allo spam ma presentano anche rischi relativi alla privacy degli utenti.
come combattere le chiamate spam
rimanere aggiornati sulle tattiche di truffa più recenti
Mentre Google e i carrier sviluppano filtri migliori, gli spammers continuano ad evolversi rapidamente. Per tutelarsi è possibile adottare alcune misure preventive:
- Attivare Call Screen: Se disponibile sul proprio dispositivo Pixel.
- Bloccare manualmente i numeri sospetti: Anche se non fermerà tutte le telefonate indesiderate.
- Registrarsi al National Do Not Call Registry: Negli Stati Uniti è possibile iscriversi per evitare telemarketing.
- Segnalare le telefonate spam: Per contribuire al miglioramento dei database anti-spam.
- Mantenersi informati sulle nuove truffe: Essenziale per riconoscere potenziali minacce.
android sta facendo abbastanza per fermare le chiamate truffa?
Sebbene la tecnologia anti-spam su Android abbia fatto progressi significativi, molti utenti continuano a ricevere comunicazioni indesiderati malgrado gli sforzi compresi nelle funzionalità integrate e nel sistema Call Screen dei dispositivi Pixel. La lotta contro lo spam rimane aperta mentre si cerca una soluzione definitiva attraverso algoritmi sempre più sofisticati ed efficaci collaborazioni tra provider tecnologici e compagnie telefoniche.
Lascia un commento