La comunicazione tramite app di messaggistica è diventata parte integrante della vita quotidiana, consentendo di condividere informazioni con familiari, amici e colleghi. Sebbene molte conversazioni non contengano dati sensibili, esistono comunque numerose interazioni private che necessitano protezione. È fondamentale adottare misure per migliorare la sicurezza delle applicazioni di messaggistica preferite, come WhatsApp o Signal. Ogni app presenta funzionalità di sicurezza diverse; pertanto, personalizzare le impostazioni può contribuire a ridurre i rischi.
verifica se l’app utilizza E2EE
Un modo semplice per garantire una solida sicurezza
La crittografia end-to-end (E2EE) assicura che i dati scambiati all’interno di una chat siano trasformati in un codice illeggibile per terzi. Solo i dispositivi dell’utente e del destinatario possono decifrare i messaggi. Non tutte le app di messaggistica offrono questa funzionalità; ad esempio, Telegram la fornisce solo nella modalità “Chat Segreta”, mentre Google Messages la supporta per le chat RCS.
invia messaggi auto-eliminanti/disappearing messages
Non tutti i messaggi devono fare parte della tua storia di chat
Utilizzando app sicure, i messaggi tendono a rimanere nella cronologia del destinatario indefinitamente, salvo invio di un messaggio auto-eliminante. Questa funzione consente di inviare contenuti sensibili che si cancellano automaticamente dopo un certo periodo, riducendo il rischio che informazioni riservate rimangano visibili più a lungo del necessario.
aggiorna il software dell’app di messaggistica
App obsolete rappresentano una seria minaccia per la sicurezza
Mantenere aggiornato il software dell’app è cruciale per evitare vulnerabilità note. Gli sviluppatori rilasciano regolarmente aggiornamenti per correggere bug e migliorare la sicurezza complessiva dell’applicazione. Attivare gli aggiornamenti automatici o installarli manualmente appena disponibili è una prassi consigliata.
blocca le conversazioni
Fuori dalla vista, fuori dalla portata
Anche se l’app è sicura, chi ha accesso al telefono potrebbe visualizzare le chat. Utilizzare la funzione di blocco delle conversazioni può migliorare significativamente la privacy delle informazioni personali scambiate.
controlla le impostazioni di privacy
Mantieni la tua attività online e i tuoi dati personali riservati
Le app consentono agli utenti di controllare quanto delle proprie informazioni personali sia visibile ad altri. Ad esempio, su WhatsApp è possibile gestire chi può vedere foto profilo e stato online. Verificare queste impostazioni può limitare l’accessibilità dei dettagli privati da parte dei contatti.
effettua il backup delle tue chat
Può essere utilissimo se perdi il telefono
Eseguire regolarmente backup delle conversazioni è essenziale per non perdere accesso ai dati importanti. È consigliabile anche crittografare questi backup affinché non possano essere letti da terzi nel caso vengano compromessi.
imposta un blocco per l’app
Un trucco semplice ma efficace
Impostare un blocco specifico per l’applicazione aumenta ulteriormente la protezione dei contenuti scambiati nelle chat. È importante anche garantire che dispositivi connessi all’app siano protetti adeguatamente.
- Signal
- Telegram
- Google Messages
- Altre app sicure disponibili sul mercato
L’utilizzo consapevole delle applicazioni insieme alla personalizzazione delle impostazioni rappresenta una strategia efficace per garantire una maggiore sicurezza durante le comunicazioni digitali.
Lascia un commento