Mark zuckerberg e il tentativo di acquisizione di snapchat: i dettagli svelati

Riepilogo: Mark Zuckerberg tentò di acquisire Snapchat nel 2013. Attualmente, la FTC sta riesaminando questo tentativo nell’ambito del suo ongoing caso antitrust contro l’azienda di Zuckerberg, Meta.

tentativo fallito di acquisizione di snapchat

Meta ha intrapreso una vera e propria frenesia di acquisizioni, comprando diverse aziende, incluse piattaforme di social media come Instagram e il servizio di messaggistica WhatsApp. Inoltre, ha tentato un’acquisizione di Snapchat, offrendo 6 miliardi di dollari. Questo tentativo si è rivelato infruttuoso e sembra essere un argomento che Zuckerberg non riesce a dimenticare.

Nell’ambito del processo attuale per presunti violazioni antitrust, Zuckerberg è stato interrogato da un avvocato della FTC, durante il quale ha affermato di ritenere che avrebbe potuto migliorare Snapchat: “Per quello che vale, penso che se l’avessimo acquistata, avremmo accelerato la loro crescita, ma questa è solo speculazione.”

Business Insider ha contattato Snap per avere un’opinione sui commenti di Zuckerberg. Secondo Monique Bellamy, portavoce di Snap: “Il comportamento anticoncorrenziale può spesso rallentare e ostacolare la crescita delle piccole aziende e delle startup, specialmente quando aziende dominanti come Meta utilizzano le proprie dimensioni e posizione per soffocare la concorrenza. I rapporti pubblici sul tentativo di Meta di acquistare Snap e poi copiare in modo egregio le sue funzionalità erano un tentativo proprio in tal senso.”

  • Mark Zuckerberg
  • Monique Bellamy (portavoce Snap)

la FTC riesamina le acquisizioni passate di meta

L’iniziativa di Meta per acquisire Snapchat risale a oltre dieci anni fa. La FTC utilizza questo episodio come esempio del modo in cui l’azienda cerca di mantenere la propria predominanza nel settore dei social media attraverso l’acquisto dei rivali anziché competere in modo significativo con loro. Il caso antitrust della FTC sta anche esaminando alcune delle precedenti acquisizioni effettuate da Meta, come WhatsApp e Instagram.

Meta sostiene che i regolatori avevano già approvato tali acquisizioni e che non dovrebbero riaprire il caso; La FTC ha opinioni diverse. Se la FTC dovesse vincere il caso, potrebbe costringere Meta a vendere WhatsApp e Instagram. Ciò avrebbe conseguenze devastanti per i ricavi pubblicitari dell’azienda, dato che Instagram rappresenta più della metà degli introiti totali.

  • WhatsApp
  • Instagram
  • Snapchat

Continue reading

NEXT

IPhone 17 Pro Max: design realistico e funzionalità sorprendenti nel video

Un nuovo video concettuale ha recentemente attirato l’attenzione, presentando una visione realistica dell’iPhone 17 Pro Max. Questa rappresentazione non solo mostra il design del dispositivo, ma include anche alcune caratteristiche che potrebbero risultare poco plausibili. design realistico dell’iPhone 17 Pro […]
PREVIOUS

One UI 7 di Samsung torna disponibile per la serie Galaxy S24 dopo il ritardo

Samsung ha recentemente riavviato il rilascio di One UI 7 per la serie Galaxy S24, introducendo una versione aggiornata dopo un ritardo dell’ultimo minuto. Questo aggiornamento, basato su Android 15, è stato atteso a lungo dagli utenti. rilascio di one […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza