Trump vuole vietare DeepSeek negli Stati Uniti

Il contesto attuale sulla tecnologia AI di DeepSeek: La situazione riguardante l’azienda cinese DeepSeek e il suo utilizzo negli Stati Uniti è diventata critica. Le autorità statunitensi stanno valutando misure restrittive che potrebbero influenzare significativamente le operazioni della società nel mercato americano.

possibile divieto su deepseek

Secondo quanto riportato dal New York Times, l’amministrazione Trump sta considerando la possibilità di bannare DeepSeek dagli Stati Uniti. Questa iniziativa mira anche a limitare gli sforzi dell’azienda nello sviluppo dell’intelligenza artificiale, imponendo restrizioni sull’acquisto dei chip NVIDIA, fondamentali per il funzionamento delle tecnologie AI.

DeepSeek ha guadagnato una notevole attenzione negli ultimi mesi grazie al suo modello AI, che promette prestazioni simili a quelle di altri modelli affermati come ChatGPT di OpenAI. L’azienda ha dichiarato di aver addestrato il proprio sistema con un investimento di appena 6 milioni di dollari, una cifra considerevolmente inferiore rispetto agli investimenti tipici nel settore.

Le conseguenze del divieto

L’eventuale esclusione di DeepSeek dal mercato statunitense potrebbe avere ripercussioni significative. Il governo sta esplorando la possibilità di sanzioni che impedirebbero all’azienda l’accesso alla tecnologia americana e potrebbe vietare agli utenti americani l’utilizzo dei suoi servizi. Non è chiaro se queste azioni siano motivate da preoccupazioni legittime sulla sicurezza o se rappresentino una strategia per costringere la Cina a negoziare.

I problemi interni a deepseek

Sebbene DeepSeek abbia inizialmente impressionato con le sue affermazioni riguardo ai costi contenuti per lo sviluppo del suo modello, sono emerse diverse vulnerabilità e difetti significativi. Ricerche indipendenti hanno dimostrato che il sistema può essere ingannato in modi preoccupanti, inclusa la generazione non autorizzata di malware.

Inoltre, si è scoperto che i costi effettivi sostenuti dall’azienda per lo sviluppo erano notevolmente superiori ai 6 milioni inizialmente dichiarati. Ci sono anche accuse secondo cui DeepSeek avrebbe utilizzato dati provenienti da altri modelli senza autorizzazione per addestrare i propri sistemi.

  • Azienda: DeepSeek
  • Modello AI: simile a ChatGPT
  • Costo dichiarato dello sviluppo: 6 milioni di dollari
  • Problemi riscontrati: vulnerabilità e generazione non autorizzata di malware
  • Accuse: utilizzo non autorizzato di dati altrui

Continue reading

NEXT

Garmin e il abbonamento a pagamento: perché non piace a tutti

introduzione a garmin connect plus Nel marzo scorso, Garmin ha introdotto un nuovo servizio in abbonamento, denominato Garmin Connect Plus, che mira ad ampliare le funzionalità dell’app Garmin Connect. Questa iniziativa ha suscitato reazioni contrastanti tra gli utenti e i […]
PREVIOUS

One UI 7 disponibile per Galaxy S24 con nuova versione Samsung

rilascio di One UI 7 per Galaxy S24 Samsung ha ripreso la distribuzione della One UI 7, basata su Android 15, per il Galaxy S24 dopo aver interrotto l’aggiornamento a causa di un grave bug. Questo problema aveva impedito ad […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza