Recentemente, il governo della Regione Amministrativa Speciale di Hong Kong ha pubblicato le nuove linee guida relative alla tecnologia e all’applicazione dell’intelligenza artificiale generativa. Queste indicazioni offrono una serie di raccomandazioni pratiche per sviluppatori, fornitori di servizi e utenti, con l’obiettivo di promuovere un equilibrio tra innovazione e sicurezza nel settore dell’IA.
principi di governance: normative, trasparenza e sicurezza
Il governo ha stabilito cinque principi fondamentali che fungeranno da standard per lo sviluppo futuro dell’IA. In primo luogo, tutte le attività legate all’intelligenza artificiale generativa devono rispettare la legislazione vigente a Hong Kong, compresi aspetti riguardanti la privacy e i diritti d’autore. In secondo luogo, è richiesto che le tecnologie siano progettate con un approccio “sicuro e trasparente”, chiarendo le fonti dei dati e il funzionamento dei sistemi per evitare rischi associati ai modelli opachi.
Il terzo principio sottolinea l’importanza della accuratezza e della affidabilità dei contenuti. Gli sviluppatori devono utilizzare tecniche innovative come il recupero aumentato (RAG) per integrare fonti di dati in tempo reale, riducendo così il rischio di errori nei modelli. Il quarto principio si concentra sulla necessità di garantire equità e obiettività nell’IA, evitando pregiudizi legati a genere, razza o religione. Infine, si mira a promuovere l’utilizzo pratico ed efficiente dell’IA nel rispetto dell’etica e della trasparenza.
linee guida per gli stakeholder: sviluppo, implementazione e utilizzo
A livello tecnico, è consigliabile che gli sviluppatori creino team completi che includano esperti in elaborazione dati, ottimizzazione degli algoritmi e controllo qualità. Per i contenuti ad alto rischio come immagini manipolate o dati finanziari, è necessario implementare watermarking per garantire tracciabilità e responsabilità chiara. Inoltre, deve essere mantenuta la trasparenza riguardo alle architetture open source e ai processi di addestramento dei modelli.
I fornitori di servizi hanno la responsabilità della protezione dei dati personali, della sicurezza del sistema e delle verifiche sui servizi offerti. È consigliato adottare misure avanzate di crittografia e meccanismi per l’uscita dai dati sensibili. All’inizio del processo d’implementazione possono essere condotti test pilota su scala ridotta per valutare performance reali ed efficienza nella gestione dei rischi.
Per quanto riguarda gli utenti finali, le linee guida esortano a mantenere consapevolezza sui rischi associati all’uso dell’IA. Si raccomanda una verifica accurata della veridicità dei contenuti generati dall’IA ed è fondamentale citare correttamente le fonti utilizzate. Qualora venga impiegato materiale IA in contesti pubblici, è essenziale rivelare chiaramente i metodi utilizzati per la generazione del contenuto.
politiche educative sull’IA: uso responsabile nelle scuole
Nell’ambito educativo, il governo invita le istituzioni scolastiche a stabilire regole chiare sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale generativa da parte degli studenti. Non dovrebbe esserci un divieto totale sull’uso degli strumenti IA; piuttosto dovrebbero essere definiti limiti specifici basati sul tipo di corso e sui principi di integrità accademica.
- Regole chiare sull’uso dell’IA negli studi
- Adozione responsabile da parte degli insegnanti
- Controllo umano sui risultati generati dall’IA
- Mantenimento delle risorse didattiche corrette
caratteristiche locali nella regolamentazione: norme basate sulle applicazioni industriali
Le linee guida evidenziano un modello normativo locale fondato sulle applicazioni settoriali specifiche. Poiché i rischi tecnologici variano a seconda del settore d’impiego dell’IA, Hong Kong seguirà approcci simili a quelli adottati da Singapore e dall’Unione Europea attraverso classificazioni basate sul rischio.
- Settore finanziario: Equità nei contenuti proposti;
- Sfida medica: Rispetto della privacy dei pazienti;
- Media: Verifica fattuale dei contenuti IA;
- Istruzione: Uso controllato in aula;
- Logistica: Normative specifiche sul trattamento dati;
- Turismo: Sicurezza nell’applicazione delle tecnologie;
- IDindustria: Linee guida dedicate al settore produttivo.
L’autorità competente ha già redatto diverse linee guida pratiche riguardanti vari scenari d’impiego dell’intelligenza artificiale al fine di supportare le aziende nella formulazione delle proprie politiche interne.
Lascia un commento