Recentemente, Apple ha effettuato un passo significativo per ampliare l’accessibilità del suo servizio di mappe. La versione web di Apple Maps è ora disponibile senza etichetta di prova e può essere utilizzata anche su dispositivi Android tramite browser. Gli utenti possono accedere al servizio visitando maps.apple.com da qualsiasi dispositivo.
funzionalità limitate della versione web
La versione web di Apple Maps offre funzionalità basilari come ricerca e navigazione, oltre a una caratteristica simile a Google Street View, chiamata “Look Around”. L’esperienza complessiva risulta più simile a quella di un sito web piuttosto che a un’applicazione nativa. Analisi comparative hanno mostrato che non ci sono vantaggi significativi rispetto a Google Maps.
Attualmente, mancano diverse funzioni avanzate, tra cui:
- Accesso utente per il salvataggio dei dati
- Mappa delle condizioni del traffico
- Visualizzazione in 3D degli edifici
Per gli utenti Android, è possibile utilizzare la funzione “Aggiungi alla schermata principale” nel browser Chrome per facilitare l’accesso rapido all’applicazione web.
risposta passiva alle pressioni normative
L’apertura della versione web sembra essere una risposta minima alle crescenti pressioni da parte delle autorità di regolamentazione. Negli ultimi anni, Apple ha affrontato indagini antitrust negli Stati Uniti e in Europa, dove le autorità spingono per una maggiore apertura dell’ecosistema dell’azienda.
Negli ultimi tempi, Apple ha esteso i suoi servizi come Apple TV+ e Apple Music a piattaforme Windows e Android. Si ipotizza che se vi saranno sufficienti opportunità commerciali, Apple potrebbe considerare lo sviluppo di un’app nativa di Apple Maps per Android in futuro.
Lascia un commento