Le interfacce touchscreen hanno rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia, rendendo i dispositivi più moderni e accattivanti. Nonostante i vantaggi offerti da questi schermi, esistono situazioni in cui i pulsanti fisici risultano ancora superiori. Questo articolo analizza vari ambiti in cui l’uso di controlli tradizionali potrebbe essere preferibile rispetto a quelli touch.
sistemi infotainment per auto
frustrante e potenzialmente pericoloso
Negli ultimi modelli di automobili, è comune trovare touchscreen di dimensioni considerevoli al centro della console. Questi schermi gestiscono funzioni come navigazione, radio e climatizzazione, sostituendo spesso manopole e pulsanti fisici. Questa scelta può migliorare l’estetica dell’interno dell’auto, ma comporta anche rischi significativi: distrarsi dalla strada mentre si cerca di toccare un controllo può rivelarsi pericoloso. Recentemente, alcuni produttori come Volkswagen e Hyundai hanno iniziato a reintrodurre pulsanti fisici per le funzioni essenziali.
fotocamere digitali
manopole e dial a go-go
Le fotocamere digitali moderne sono dotate di touchscreen che facilitano alcune operazioni. Molti fotografi professionisti preferiscono ancora le manopole fisiche per regolare ISO, esposizione e velocità dell’otturatore. Le impostazioni tramite touchscreen possono risultare lente e poco pratiche durante le riprese in situazioni particolari.
elettrodomestici da cucina
come una chiamata senza risposta ma con le lavatrici
Molti elettrodomestici da cucina utilizzano controlli touch che non sempre funzionano correttamente. Situazioni comuni includono attivare involontariamente il timer del forno appoggiandosi al piano di lavoro o spegnere la lavatrice sfiorando accidentalmente il pannello comandi. Sebbene i pulsanti capacitivo possano sembrare vantaggiosi poiché impermeabili, spesso aggiungono complessità senza garantire maggiore affidabilità.
tv e monitor pc
dove sono i pulsanti?
Nella maggior parte dei televisori moderni si sta assistendo alla scomparsa dei pulsanti fisici a favore di controlli capacitivo mal progettati o addirittura all’assenza totale di tasti. Questa tendenza può creare frustrazione se si perde o si danneggia il telecomando; avere almeno qualche pulsante fisico risulta utile come soluzione alternativa.
- Sistemi infotainment: Volkswagen, Hyundai
- Fotocamere: Sony Alpha
- Elettrodomestici: Lavatrici LG
- TV: Roku Smart TV
- Monitor PC: Vari modelli con controlli capacitivo problematico
il Touch Bar del MacBook Pro
apprezzato da alcuni, disprezzato da altri
Introdotto nel 2016 nei nuovi MacBook Pro, il Touch Bar ha suscitato opinioni contrastanti tra gli utenti. Pur offrendo funzionalità innovative, ha sostituito i tradizionali tasti funzione F1-F12 senza fornire un feedback tattile soddisfacente.
l’Amazon Kindle
tasti fisici per svoltare le pagine erano utilissimi
L’assenza di tasti fisici sui modelli recenti del Kindle ha sorpreso molti lettori affezionati a questa comodità. I bottoni meccanici permettevano una navigazione più fluida rispetto allo scorrimento su touchscreen laggosi.
- Pulsanti delle auto: Volkswagen e Hyundai (reintroduzione)
- Pulsanti delle fotocamere: Sony Alpha (preferiti dai professionisti)
- Pulsanti degli elettrodomestici: LG (controversie sui touch)
- Pulsanti TV: Roku (scarsa accessibilità)
L’evoluzione tecnologica ha portato all’introduzione massiccia dei touchscreen; La semplicità dei pulsanti meccanici rimane insostituibile in molte applicazioni quotidiane.
Lascia un commento