Gioca ai pc games su android senza barre nere con razer remote play

Il servizio “PC Remote Play” di Razer rappresenta un’importante evoluzione nel panorama dello streaming dei giochi per PC su dispositivi Android. Questa nuova funzionalità consente di trasmettere i giochi alla risoluzione nativa del dispositivo mobile, eliminando le fastidiose bande nere che spesso accompagnano le sessioni di gioco.

Innovazione nello streaming dei giochi

Molti servizi di streaming per PC tendono a mantenere la risoluzione originale del monitor o a utilizzare rapporti d’aspetto comuni come il 16:9. Questo approccio, sebbene efficace, porta frequentemente a un’esperienza visiva compromessa sui dispositivi mobili, dove le proporzioni non corrispondono. Razer ha sviluppato una soluzione a questo problema con il suo servizio “PC Remote Play”, che sfrutta la massima risoluzione e il frame rate del dispositivo mobile per garantire un’esperienza priva di bande nere.

Vantaggi del servizio PC Remote Play

  • Ottimizzazione automatica: Il servizio adatta automaticamente la qualità grafica in base alle capacità del dispositivo, assicurando immagini nitide e fluide.
  • Integrazione con controller: Supporto migliorato per il controller Razer Kishi, compresa la funzione di vibrazione.
  • Compatibilità con piattaforme: Possibilità di giocare attraverso Steam, Epic Games Store e PC Game Pass.
  • Codec AV1: Utilizzo della tecnologia AV1 per garantire uno streaming di alta qualità con bassa latenza.

Accessibilità e compatibilità dei dispositivi

“PC Remote Play” è disponibile tramite l’app Razer Cortex su Windows. Gli utenti possono accedere al servizio sui loro dispositivi mobili utilizzando le app dedicate Razer Nexus o Razer PC Remote Play, compatibili con Android 14 e versioni successive e iOS 18 e versioni successive. È inoltre possibile effettuare lo streaming su altri dispositivi Windows, inclusi i portatili da gioco.

Conclusioni sul servizio “PC Remote Play”

L’introduzione del servizio “PC Remote Play” segna un passo significativo nell’evoluzione dello streaming dei giochi su piattaforme mobili. Con funzionalità innovative e una maggiore compatibilità, si prevede che questo strumento diventi fondamentale per gli appassionati di gaming in movimento.

Continue reading

NEXT

Spotify risolve il problema dello shuffle orecchiabile?

La piattaforma di streaming musicale Spotify, tra le più diffuse a livello globale, ha recentemente affrontato una problematica legata alla funzione di riproduzione casuale. Molti utenti hanno segnalato che il shuffle della playlist “Liked Songs” sembrava non funzionare correttamente, limitando […]
PREVIOUS

Aggiornamento wear os 5.1: soluzioni per affrontare i problemi comuni

Il panorama di Wear OS sta vivendo un periodo di transizione, in particolare con l’attesa per gli aggiornamenti del Pixel Watch 3. La situazione attuale solleva interrogativi riguardo alla gestione delle versioni software e alla comunicazione da parte di Google. […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza