La recente introduzione di una funzione innovativa in Google Messages offre un modo semplice ed efficace per gestire i messaggi indesiderati. Questa novità consente agli utenti di disiscriversi facilmente dagli SMS automatici, migliorando l’esperienza complessiva dell’applicazione.
Funzione di disiscrizione in Google Messages
Google Messages ha implementato un pulsante “Disiscriviti” che appare alla fine dei messaggi considerati spam. Questa opzione permette di interrompere la ricezione di comunicazioni non desiderate con un semplice tocco. Una volta selezionato, l’utente può scegliere tra diverse motivazioni per la disiscrizione.
- Non iscritto
- Troppi messaggi
- Non interessato
- Spam
- Altro
Interfaccia aggiornata e intuitiva
L’interfaccia rinnovata presenta un chiaro pulsante “Disiscriviti”. Cliccando su questo, viene visualizzato un breve messaggio informativo che comunica all’utente che verrà inviato un SMS al mittente per richiedere la cessazione delle comunicazioni.
Richiesta inviata e possibilità di riattivazione
Dopo aver completato il processo di disiscrizione, appare una notifica che conferma l’invio della richiesta. Inoltre, è presente un pulsante “Inizia” nell’angolo in basso a destra, che consente all’utente di riattivare le comunicazioni automatizzate nel caso cambi idea.
Disponibilità della funzionalità
Questa nuova caratteristica è attualmente in fase di distribuzione e potrebbe non essere visibile a tutti gli utenti. È concentrata principalmente in alcune regioni come Stati Uniti, Regno Unito, Brasile, Francia, Germania, India, Messico e Spagna. La funzionalità è anche prevista per RCS Business Messages ed è già in fase di test con alcuni utenti del programma beta.
Conclusione sulla gestione degli sms indesiderati
L’introduzione del pulsante “Disiscriviti” rappresenta un passo avanti significativo nella lotta contro gli SMS indesiderati, rendendo più semplice per gli utenti gestire le comunicazioni automatiche e migliorare la loro esperienza complessiva con Google Messages.
Lascia un commento