DeepSeek ha fatto il suo ingresso nel panorama dell’intelligenza artificiale a gennaio, rivoluzionando l’industria con un modello in grado di competere con i migliori del settore. Da quel momento, la situazione è evoluta notevolmente, ma DeepSeek continua a mantenere una posizione di rilievo tra i chatbot più utilizzati sul mercato.
DeepSeek: un chatbot controverso ma popolare
Dopo il lancio, sono emerse notizie preoccupanti riguardo alla sicurezza e alla privacy dei dati gestiti da DeepSeek. L’azienda è stata oggetto di numerosi attacchi informatici e ha mostrato scarsa attenzione nella gestione dei dati raccolti. Inoltre, è emersa una controversia riguardante i costi per l’addestramento del modello: mentre l’azienda ha dichiarato di aver speso 6 milioni di dollari, si stima che la cifra reale sia vicina a 1 miliardo.
Utilizzo crescente nonostante le problematiche
Nonostante le sue problematiche, DeepSeek è riuscito a conquistare un vasto pubblico. Secondo un rapporto pubblicato da aitools.xyz, il mese scorso la piattaforma ha registrato 792.6 milioni di visite, quasi triplicate rispetto a gennaio. Di queste visite, 524.7 milioni provengono da nuovi utenti, superando i 500 milioni di nuovi visitatori ottenuti da ChatGPT nello stesso periodo.
- DeepSeek
- ChatGPT
- Gemini
- Claude
- Microsoft
- Meta
- Perplexity
Crescita e competitività nel mercato AI
Sebbene DeepSeek stia crescendo rapidamente e attualmente sia il secondo chatbot più utilizzato al mondo, rimane ancora distante dai numeri record di ChatGPT. Nel mese scorso, ChatGPT ha raggiunto oltre 5.2 miliardi di visite, ben sei volte quelle di DeepSeek.
Punti salienti delle statistiche recenti
A confronto con altri competitor come Gemini (139.4 milioni) e Claude (111.9 milioni), DeepSeek mostra risultati significativi ma non sufficienti per competere con ChatGPT in termini assoluti.
Punti forti della popolarità globale di DeepSeek
Nell’ultimo mese, 54.53 milioni di visitatori provenienti dagli Stati Uniti hanno utilizzato DeepSeek, rappresentando circa il 7% del totale delle visite globali. Seguono Kenya (46.76 milioni), India (43.36 milioni) e Russia (41.45 milioni). Questi valori risultano insignificanti se paragonati agli utenti cinesi.
Evidenze dal mercato cinese
Nell’ultimo mese, DeepSeek ha registrato ben 221.61 milioni di visite dalla Cina, pari al 26% del totale delle interazioni globali e mostrando un incremento significativo rispetto ai mesi precedenti.
Lascia un commento