Il passaggio dell’Apple iPhone 16e a un modem 5G di produzione interna rappresenta una svolta significativa per l’azienda. Con l’introduzione del C1 5G modem, Apple mira a ottenere un maggiore controllo sui propri dispositivi, migliorando al contempo le prestazioni e l’efficienza.
il nuovo c1 5g modem
L’iPhone 16e sarà dotato del modem C1 sviluppato da Apple, che non supporta i segnali mmWave, raramente disponibili. Pertanto, la maggior parte degli utenti non percepirà differenze significative rispetto ai modelli precedenti con modem Qualcomm.
Inoltre, il modem C1 verrà utilizzato anche nell’iPhone 17 Air, contribuendo a rendere il dispositivo più sottile. Non tutti i modelli della serie iPhone 17 adotteranno il modem di Apple; alcuni utilizzeranno un modem 5G fornito da MediaTek.
i piani futuri di apple
Apple sta attuando un approccio graduale per questa transizione. Secondo l’analista Ming-Chi Kuo, alcuni modelli dell’iPhone 17 continueranno ad utilizzare i modem Qualcomm. Si prevede che entro il 2026 Apple sostituirà completamente Qualcomm.
Nel prossimo anno, il modem C1 sarà integrato in un modello di iPad. Entro il 2026, la seconda generazione del modem C1 sarà presente in tutti gli iPhone 18 e supporterà segnali mmWave e aggregazione fino a sei carrier per velocità superiori.
l’importanza dell’aggregazione dei carrier
L’aggregazione dei carrier migliora le velocità di dati combinando più bande di frequenza. Questa tecnologia permette una migliore velocità e stabilità della connessione. Si stima che la seconda generazione del C1 possa supportare fino a otto carrier quando utilizza mmWave.
Apple ha già testato il modem C1 con ben 180 operatori in 55 paesi, garantendo così la sua funzionalità globale.
la visione di apple per il 2027: un modem completamente integrato
L’obiettivo finale è quello di fondere il modem con il processore principale dei dispositivi al fine di ottimizzare l’efficienza energetica e ridurre i consumi.
perché apple si allontana da qualcomm
Sviluppando un proprio modem, Apple mira a ridurre costi eliminando le spese relative alle licenze pagate a Qualcomm. Questo cambiamento consente anche una perfetta ottimizzazione del modulo per funzionare sinergicamente con altri componenti hardware dell’azienda.
Il modem C1 includerà anche una selezione intelligente della rete che permetterà di scegliere la connessione migliore in base alle necessità dell’utente.
conclusione
L’introduzione del modem interno segna una pietra miliare importante nella strategia tecnologica di Apple. L’iPhone 16e e l’iPhone 17 Air sono solo le prime tappe verso un futuro dove tutti gli smartphone dell’azienda utilizzeranno esclusivamente questo componente entro il 2026. Il traguardo fissato per il 2027 prevede lo sviluppo del miglior modem disponibile sul mercato.
Tale evoluzione non riguarda solamente incrementi nelle prestazioni ma punta alla creazione di un ecosistema ottimizzato dove ogni dispositivo comunica efficacemente nel panorama digitale contemporaneo.
Lascia un commento