Trump e Cina negoziano l’acquisto di TikTok: avrà successo?

Il fenomeno TikTok si trova attualmente in una situazione unica, diventando un elemento di negoziazione nel contesto del conflitto commerciale tra Stati Uniti e Cina. Mentre gli USA desiderano acquisire l’app, la Cina resiste a questa possibilità. La società madre di TikTok, ByteDance, sembra quasi non avere voce in capitolo in questa controversia. Recentemente, il Presidente degli Stati Uniti ha dichiarato che intende avviare discussioni con la Cina riguardo all’acquisto di TikTok.

Desiderio di acquisire TikTok

Secondo le parole del Presidente, “Ci sono molte persone interessate a TikTok e credo che abbiamo la possibilità di fare qualcosa di positivo. Parleremo anche con la Cina al riguardo perché ovviamente sono parte della questione. Sarebbe fantastico mantenere TikTok attivo e venderlo a qualcuno che possa gestirlo bene.”

Attualmente, TikTok è sotto il controllo di ByteDance, un’azienda cinese. Questo è uno dei motivi principali per cui il governo statunitense nutre preoccupazioni nei confronti dell’applicazione sociale, temendo che essa possa raccogliere dati sui cittadini americani per trasferirli in Cina.

L’app era vicina a essere vietata negli Stati Uniti; Il Presidente Trump ha intervenuto all’ultimo momento concedendo un rinvio di 75 giorni all’app. Questa soluzione rappresenta solo un palliativo: TikTok dovrà vendersi a una compagnia americana o rischiare la chiusura, salvo raggiungere un altro tipo di accordo tra USA e Cina.

Le affermazioni del Presidente suggeriscono una certa fiducia nella possibilità di trovare un compromesso tra i due paesi riguardo a TikTok, ma le probabilità rimangono incerte.

Motivi per cui la Cina non consentirà l’acquisto

Entrare nel mercato cinese si è rivelato estremamente difficile per le aziende estere a causa delle severe regolamentazioni destinate a proteggere gli interessi locali e le informazioni sensibili. Di conseguenza, molte aziende tecnologiche occidentali operano solo parzialmente in Cina o non vi operano affatto; Google è un esempio emblematico.

Sebbene la vendita tra aziende sia pratica comune, uno dei motivi per cui la Cina è così legata a TikTok risiede nel fatto che considera l’algoritmo dell’app come una tecnologia “core”. Le tecnologie con tale classificazione sono soggette a restrizioni riguardanti l’esportazione o la vendita.

Aggiungendo ulteriore complessità alla situazione c’è l’attuale guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina; quindi, l’ultima cosa che Pechino desidera è vedere una componente fondamentale della propria tecnologia finire sotto il controllo del governo statunitense.

Continue reading

NEXT

Meta invita a contribuire a Community Notes per una migliore condivisione di informazioni

Recentemente, il CEO di Meta, Mark Zuckerberg, ha annunciato importanti modifiche alle politiche di moderazione dei contenuti. Tra le novità spicca l’eliminazione dei fact-checker a favore della nuova funzionalità denominata Community Notes. A distanza di una settimana dall’annuncio, Meta ha […]
PREVIOUS

Alternative valide all’app Apple Invites per utenti Android

La nuova applicazione Apple Invites è stata progettata per facilitare l’organizzazione di eventi in modo semplice e intuitivo. Disponibile esclusivamente per iPhone, l’app sfrutta le funzionalità di iMessage per offrire un’esperienza completa agli utenti dell’ecosistema Apple. Tra le sue caratteristiche […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza