Un nuovo allerta riguarda i clienti di T-Mobile, poiché è emersa una truffa particolarmente ingannevole che mira a sfruttare la fiducia degli utenti. I truffatori si spacciano per rappresentanti dell’azienda e offrono “telefoni gratuiti” come segno di riconoscimento per la lealtà dei clienti. Questo schema fraudolento ha già colpito diversi abbonati, inducendoli a effettuare ordini reali senza rendersene conto. Di seguito viene illustrato il funzionamento di questa truffa.
truffa del telefono gratuito T-Mobile: come funziona
La truffa inizia con una telefonata da parte di un presunto rappresentante di T-Mobile che propone un iPhone 16 Pro Max gratuito. Durante la conversazione, l’utente viene guidato attraverso il processo d’ordine sul sito ufficiale, spesso accedendo al proprio account mentre condivide codici di verifica. In questo modo, il cliente finisce per ordinare realmente il dispositivo, attivando anche un piano di rateizzazione per 24 mesi.
Dettagli sull’esecuzione della truffa
Dopo aver ricevuto il telefono, il truffatore contatta nuovamente la vittima affermando che c’è stato un errore nell’invio e promettendo l’invio del modello corretto. Viene quindi fornita un’etichetta di ritorno UPS e l’utente viene invitato a restituire il dispositivo ricevuto. A questo punto, il telefono finisce nelle mani del truffatore, lasciando la vittima con un saldo non pagato sul piano di rateizzazione.
Cosa fare in caso di sospetta truffa
È fondamentale mantenere alta la guardia se si riceve una chiamata o un messaggio non sollecitato riguardante offerte speciali o telefoni gratuiti. T-Mobile raramente promuove tali iniziative tramite comunicazioni dirette ai clienti.
- Non condividere mai i codici di autenticazione a due fattori (2FA) con nessuno.
- Contattare direttamente il servizio clienti T-Mobile attraverso canali ufficiali per verificare l’autenticità dell’offerta.
- Evitare interazioni che sembrano sospette o poco chiare.
Lascia un commento