Il lancio dell’iPhone 16e segna un passo significativo nel panorama degli smartphone entry-level di Apple. Questo nuovo dispositivo sostituisce l’iPhone SE di terza generazione, ormai dismesso, e presenta diverse innovazioni tecnologiche.
caratteristiche principali dell’iPhone 16e
L’iPhone 16e è dotato di un ampio display OLED da 6.1 pollici, a differenza del precedente modello che utilizzava un LCD da 4.7 pollici. Il nuovo schermo include una notch per il Face ID, segnando così la fine dell’era del Touch ID nei modelli iPhone.
prestazioni elevate con il chip A18
Il dispositivo è alimentato dal chip A18, che offre prestazioni avanzate grazie al suo processore a 6 core e al Neural Engine a 16 core. Inoltre, supporta funzionalità innovative come le sintesi delle notifiche e i Genmoji per creare emoji personalizzati. Si distingue anche per avere una GPU a 4 core, mentre gli altri modelli della serie iPhone 16 dispongono di una GPU a 5 core.
hardware speciale dell’iPhone 16e
L’iPhone 16e integra un modem 5G progettato da Apple, denominato C1, che garantisce una connessione cellulare veloce ed efficiente dal punto di vista energetico. Grazie a questo modem, il dispositivo vanta la maggior durata della batteria mai registrata in un modello da 6.1 pollici, con fino a 26 ore di riproduzione video.
camera e altre funzionalità
La fotocamera posteriore è una Fusion da 48 megapixel, accompagnata da un’opzione Telephoto con qualità ottica. La fotocamera frontale è invece da 12 megapixel con autofocus.
- Action button con supporto per Visual Intelligence
- Porte USB-C al posto del Lightning
- Ceramic Shield sul display anteriore
- Resistenza all’acqua IP68
- Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.3
- Mancanza del pulsante Camera Control presente in altri modelli della serie iPhone 16
- Apertura assente per MagSafe
disponibilità e prezzi dell’iPhone 16e
Nella versione statunitense, l’iPhone 16e non include uno slot SIM fisico ma questo è disponibile in altri mercati. Supporta le funzionalità satellitari di Apple per situazioni di emergenza quando ci si trova al di fuori della copertura cellulare o Wi-Fi.
I preordini inizieranno alle ore 5:00 PST del venerdì 21 febbraio, mentre il lancio ufficiale avverrà il 28 febbraio in ben 59 paesi e regioni. Il prezzo negli Stati Uniti parte da 599 dollari, disponibile nelle colorazioni bianca o nera e con capacità di archiviazione da 128GB, 256GB o 512GB.
Lascia un commento