Il servizio YouTube Music ha recentemente migliorato la visibilità delle sue stazioni radio personalizzate generate dall’intelligenza artificiale, denominate “Ask Music”. Questa nuova funzionalità è ora più prominente nell’app Android, offrendo agli utenti un’esperienza di ascolto più interattiva e coinvolgente.
Novità di YouTube Music
In precedenza, il feed principale mostrava una scheda con l’invito a richiedere musica in modo generico. Oggi, è stato introdotto un carosello dedicato che presenta esempi di richieste musicali. Questo carosello appare immediatamente sotto il già noto carosello “Radios for you”.
Esempi di ricerca musicale
Le proposte nel carosello si aggiornano durante la giornata e includono vari generi musicali come:
- Deep-voice singers
- New releases
- Chillwave
- British rock classics
- Intense orchestral music
- Deep cuts
- Indie rock
- Baroque pop
- Minimalist electronic
- Morning routine
Funzionalità interattive di Ask Music
Cliccando sulla piccola scheda si avvia la radio o la playlist scelta dopo un breve momento d’attesa. È interessante notare che le richieste suggerite da Google sono brevi, mentre Ask Music supporta input più lunghi.
A disposizione degli utenti vi è anche un campo di testo per chiedere musica in qualsiasi modo desiderato, che porta direttamente all’interfaccia chat a schermo intero aprendo automaticamente la tastiera. È disponibile anche un microfono per l’input vocale.
Vantaggi del nuovo design
Questo nuovo layout mette in evidenza ciò che gli utenti possono cercare e rende più rapido l’inserimento delle proprie preferenze musicali. A partire da dicembre 2024, Ask Music è accessibile negli Stati Uniti, Canada, Nuova Zelanda e Australia per gli abbonati Premium su Android; l’arrivo su iOS e in altri paesi è previsto a breve.
Altre informazioni su YouTube Music:
- YouTube Music potrebbe sostituire il commutatore tra canzone/video.
- YouTube Music aggiunge un carosello con le canzoni più popolari nelle pagine degli artisti.
- Delta Airlines aggiorna gli schermi dei sedili a 4K, aggiungendo YouTube Premium e Music.
Lascia un commento