Problemi in Germania per Apple a causa della nuova funzione di privacy di iOS

L’agenzia tedesca antitrust ha avviato un procedimento contro Apple, accusandola di aver utilizzato in modo improprio una funzionalità della privacy su iOS, conosciuta come App Tracking Transparency (ATT). Queste accuse mettono in evidenza la tensione tra l’azienda e le autorità di regolamentazione, problematica che si ripete nel tempo a causa delle politiche adottate dalla compagnia.

l’accusa dell’agenzia antitrust tedesca contro Apple

Il Bundeskartellamt, l’ufficio federale tedesco per la concorrenza, sostiene che Apple stia ostacolando la concorrenza limitando la capacità degli sviluppatori di app di terze parti di tracciare i dati degli utenti per fini pubblicitari. La funzionalità ATT, introdotta nel 2021, è stata presentata da Apple come un modo per promuovere la privacy degli utenti. Gli utenti possono scegliere di non essere tracciati nelle app, ma molte aziende, tra cui Meta, ritengono che questa misura crei un vantaggio sleale per Apple stessa.

Lamentando ciò, le aziende colpite affermano che, sebbene Apple stia complicando il loro tracciamento dati, continua a raccogliere informazioni per i propri annunci, comportandosi in modo contraddittorio. Tale condotta è stata etichettata come “doppi standard” dal regolatore tedesco, il quale ha quindi deciso di procedere legalmente.

conseguenze di una possibile inadempienza

Qualora Apple non risponda adeguatamente alle perplessità sollevate riguardo la funzionalità di privacy su iOS, l’autorità tedesca potrebbe imporre sanzioni giornaliere. Sebbene non siano emerse informazioni precise riguardo l’entità delle possibili multe, la situazione si aggiunge a una lunga lista di scrutinio nei confronti di Apple nell’Unione Europea.

In precedenti dichiarazioni, Apple ha affermato di voler stabilire uno standard elevato per la privacy degli utenti rispetto ad altri sviluppatori. Resterà da vedere come Apple gestirà questa nuova criticità, se attraverso misure interne o tramite difesa legale.

Continue reading

NEXT

Elon Musk lancia un ultimatum a OpenAI: cosa significa per il futuro dell’IA

Recenti notizie indicano che un consorzio, guidato da Elon Musk, ha presentato un’offerta di ben 97,4 miliardi di dollari per acquisire OpenAI. Il CEO di OpenAI, Sam Altman, ha dichiarato che l’azienda non ha intenzione di prendere in considerazione questa […]
PREVIOUS

One UI 7 per smartphone Samsung di punta potrebbe arrivare solo ad aprile

Samsung e l’aggiornamento a Android 15 Samsung ha subìto un cambiamento significativo nella rapidità con cui gli aggiornamenti vengono rilasciati. Infatti, è diventata l’unica azienda produttrice di smartphone che non ha ancora aggiornato i propri dispositivi di punta del 2024 […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza