Il futuro della S Pen in relazione ai dispositivi Galaxy di Samsung si prospetta incerto, in particolare dopo la recente decisione di rimuovere il supporto Bluetooth dalla S Pen del Galaxy S25 Ultra. Questo cambiamento ha comportato la eliminazione di diverse funzionalità, tra cui le Air Actions e il comando remoto per la fotocamera. Una nuova segnalazione suggerisce che la stessa sorte potrebbe riservarsi alla S Pen nella prossima generazione del Galaxy Z Fold 7.
Origini del supporto S Pen nei dispositivi Galaxy Fold
Il supporto per la S Pen sui dispositivi Galaxy Z Fold è stato introdotto a partire dalla terza generazione. La cosiddetta “S Pen Fold Edition” presenta differenze rispetto a quella utilizzata nei modelli Galaxy S Ultra ed è progettata specificamente per non danneggiare gli schermi pieghevoli. Nonostante questo, la serie Galaxy Z Fold continua a non avere una sede dedicata per la S Pen; pertanto, chi desidera portarla con sé deve acquistare un case apposito.
Questa limitazione potrebbe aver ridotto l’utilizzo della S Pen da parte degli utenti della serie Galaxy Z Fold. Secondo dichiarazioni ufficiali di Samsung, il motivo della rimozione del Bluetooth dalla S Pen del Galaxy S25 Ultra risiederebbe nei bassi tassi di utilizzo. Malgrado le restrizioni, le prenotazioni iniziali mostrano un buon successo, suggerendo che tali funzionalità non siano state considerate cruciali.
Possibile downgrade della S Pen nel Galaxy Z Fold 7
Secondo l’insider @kro_roe su X/Twitter, ci sarà un “downgrade della S Pen” nel prossimo modello Z Fold di Samsung, con l’obiettivo di ottenere il “Fold più sottile di sempre”. Attualmente, il Galaxy Z Fold SE rappresenta il smartphone pieghevole più sottile realizzato da Samsung, con uno spessore di 4,9 mm quando aperto, rispetto ai 5,6 mm del Galaxy Z Fold 6. Per raggiungere questo obiettivo, Samsung ha dovuto rinunciare completamente alla compatibilità con la S Pen.
Il leak mette in evidenza un “downgrade della S Pen”, implicando che Samsung potrebbe non eliminare completamente il supporto agli stili nel Galaxy Z Fold 7, come avvenuto nel Galaxy S25 Ultra. La rimozione del chip Bluetooth ha consentito di alleggerire la S Pen, mentre una recente analisi ha confermato l’assenza della piccola componente di ricarica wireless dedicata, contribuendo così a ridurre lo spessore del dispositivo.
Pressioni dalla concorrenza cinese
Se da un lato il downgrade della S Pen può essere letto come un’evoluzione del prodotto, dall’altro Samsung potrebbe essere influenzata dalla competitività nel segmento “smartphone sottili”. Il lancio del Galaxy Z Fold SE, sebbene limitato alla Corea del Sud, potrebbe essere visto come una prima mossa verso questa direzione. Inoltre, nei prossimi mesi sarà rilasciato il Galaxy S25 Edge, caratterizzato da un profilo snello. La pressione esercitata da grandi marchi cinesi come OPPO, che ha presentato modelli pieghevoli molto più sottili e tecnologicamente avanzati, potrebbe avere un impatto significativo sulla strategia di Samsung; si prevede che l’OPPO Find N5 raggiunga uno spessore di circa 4 mm, se non inferiore.
Lascia un commento