Con l’obiettivo di migliorare la sicurezza online, Google ha annunciato che la funzionalità di protezione avanzata di Chrome ora offre un navigazione sicura a oltre un miliardo di utenti, proteggendoli da phishing e truffe in rete. Sono stati forniti dettagli su come funziona questa nuova feature, oltre a notizie riguardanti lo sviluppo di una funzione AI con l’intento di prevenire violazioni dei dati.
funzionalità avanzata di protezione di google chrome contro phishing e truffe
La protezione avanzata offerta da Google Chrome sfrutta modelli di intelligenza artificiale e apprendimento automatico, capaci di distinguere tra siti affidabili e truffe online. Questa funzione è in grado di fermare il download di file dannosi attraverso la scansione regolare di file sospetti con scanner all’avanguardia. I modelli di intelligenza artificiale sviluppati riconoscono tecniche di phishing e truffe sui social media.
In particolare, i modelli AI di Chrome sono stati addestrati per identificare URL fraudolenti che imitano domini fidati. Questo sistema confronta le pagine sospette con schemi di attacco noti, proteggendo così gli utenti durante la navigazione. Google ha dichiarato che la protezione avanzata è in grado di combattere le truffe eseguendo “oltre 300.000 scansioni di file sospetti ogni mese”.
Questa nuova funzione di sicurezza è in grado di proteggere anche da minacce nascoste all’interno di archivi crittografati e garantisce l’anonimato dei dati, tra cui URL, contenuti delle pagine e file, nel tentativo di tutelare la privacy degli utenti. Google assicura che i dati vengono utilizzati esclusivamente per “scopi di sicurezza, mantenuti solo per il tempo necessario”.
Nel complesso, Google ha affermato che gli utenti della protezione avanzata sono “due volte più al sicuro da phishing e altre truffe rispetto alla modalità di protezione standard”. Per attivare la protezione avanzata, è necessario accedere a Impostazioni Chrome > Privacy e sicurezza > Sicurezza > Navigazione sicura > Protezione avanzata.
sviluppo di nuove funzionalità AI per la difesa dei dati online
Secondo fonti non ufficiali, Google sta creando una nuova funzione AI per Chrome, nota come “cambio password automatico”. Questa funzione è progettata per rilevare se gli hacker hanno compromesso una password legata a un servizio online o a un sito web. In tale eventualità, l’AI potrà cambiare automaticamente la password e memorizzarla nel gestore di password di Chrome.
È importante sottolineare che Chrome possiede già una funzionalità simile, ma si limita a notificare l’utente riguardo alla necessità di cambiare la password. Secondo le informazioni ottenute, quando Chrome individua una password compromessa, può offrire la possibilità di cambiarla all’accesso al servizio. Osservazioni su tale funzionalità sono emerse da approfondimenti su Chrome Canary, e si prevede che Google rilascerà questo nuovo strumento AI a tutti gli utenti di Chrome nei prossimi giorni.
Lascia un commento