Confronto Smartphone: Samsung Galaxy S25+ vs Galaxy S24+ – Quale Scegliere?

Il lancio del nuovo smartphone ‘Plus’ da parte di Samsung, avvenuto nel mese di gennaio nell’ambito della serie Galaxy S25, offre l’opportunità di confrontare il modello Galaxy S25+ con il suo predecessore, il Galaxy S24+. Questa analisi dettagliata metterà in evidenza le somiglianze e le differenze tra i due dispositivi, vista la loro apparente continuità nelle specifiche e nel design.

specifiche tecniche

Samsung Galaxy S25+ vs Samsung Galaxy S24+
  • Dimensione dello schermo: 6.7 pollici Dynamic AMOLED 2X (piatto, 120Hz, 2,600 nits di luminosità massima)
  • Risoluzione display: 3120 x 1440
  • Processore: Qualcomm Snapdragon 8 Gen Elite per Galaxy
  • RAM: 12GB (LPDDR5X)
  • Memoria interna: 256GB/512GB (UFS 4.0)
  • Fotocamere posteriori: 50MP (grandangolare), 12MP (ultra grandangolare), 10MP (teleobiettivo)
  • Fotocamera anteriore: 12MP (grandangolare)
  • Batteria: 4,900mAh
  • Ricarica: 45W cablata, 15W wireless, 4.5W reverse wireless
  • Dimensioni: 158.4 x 75.8 x 7.3 mm
  • Peso: 190 grammi
  • Connettività: 5G, LTE, NFC, Wi-Fi, USB Type-C, Bluetooth 5.4/5.3
  • Sicurezza: Scanner di impronte digitali in-display (ultrasonico)
  • OS: Android 15 con One UI 7
  • Prezzo: $999.99+

design

Il design del Galaxy S25+ e del Galaxy S24+ è molto simile, con forme e curvature identiche. Le differenze si notano principalmente nei dettagli delle fotocamere posteriori. Entrambi i dispositivi presentano un layout con angoli arrotondati e un display piatto, caratterizzato da un foro per la fotocamera centrato nella parte superiore. La spessa cornice è quasi indistinguibile.

Sul retro, le camera sono disposte verticalmente in piccoli isole, con una leggera differenza nelle dimensioni delle isole stesse. Entrambi i dispositivi possiedono la certificazione IP68 per resistenza all’acqua e alla polvere, ma risultano entrambi scivolosi al tatto, essendo realizzati in alluminio e vetro.

display

Il Galaxy S25+ e S24+ condividono lo stesso display, caratterizzato da un pannello AMOLED 2X da 6.7 pollici e una risoluzione di 3120 x 1440. Entrambi supportano una frequenza di aggiornamento variabile fino a 120Hz e raggiungono un picco luminoso di 2,600 nits. Il rapporto dello schermo rispetto al corpo si attesta attorno al 92%.

prestazioni

Il Snapdragon 8 Elite per Galaxy alimenta il Galaxy S25+, offrendo prestazioni superiori rispetto al Snapdragon 8 Gen 3 o all’Exynos 2400 presenti nel Galaxy S24+. Entrambi i modelli dispongono di 12GB di RAM, ma il nuovo processore fornisce un vantaggio marginale in termini di velocità, difficile da notare nell’uso quotidiano.

batteria

Entrambi i telefoni utilizzano una batteria da 4,900mAh, garantendo un’autonomia all-day. Le performance della batteria rimangono eccellenti, permettendo un utilizzo agevole anche per gli utenti più esigenti.

fotocamere

Le fotocamere dei due telefoni sono identiche sia nel hardware che nelle specifiche. La qualità delle immagini è comparabile, con risultati soddisfacenti, sebbene non eccellenti rispetto ai migliori smartphone sul mercato. La rappresentazione dei colori è buona, ma si può notare un lieve affievolimento nei dettagli, specialmente in condizioni di scarsa illuminazione.

audio

I sistemi audio di entrambi i modelli sono simili, con una qualità del suono adeguata e un volume soddisfacente. Non è presente un jack audio, standard ormai nei dispositivi di fascia alta, mentre si può utilizzare la porta Type-C per le cuffie cablate.

Continue reading

NEXT

Il miglior Samsung Galaxy Watch da acquistare ora a soli 160 dollari!

samsung galaxy watch fe: un orologio accessibile ma potente Il Samsung Galaxy Watch FE rappresenta un’interessante proposta nel panorama degli smartwatch. Questa edizione Fan Edition si distingue per una combinazione di stile e funzionalità, proponendo un dispositivo che mantiene una […]
PREVIOUS

Il mercato XR: come Samsung può tornare a divertirsi e conquistare il pubblico

L’industria tecnologica sta attraversando una fase di evoluzione, e Samsung si trova a un bivio cruciale. Negli ultimi anni, l’innovazione e il coraggio che un tempo contraddistinguevano l’azienda sembrano essersi affievoliti, lasciando il posto a un approccio più convenzionale e […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza