Inizio ufficiale del Google I/O 2025, il punto di riferimento annuale per gli sviluppatori, che si terrà il 20 e il 21 maggio. L’evento offre sia un’esperienza online che di persona, ponendosi come un’importante occasione di networking e innovazione nella tecnologia. La location scelta per l’evento dal vivo è il celebre Shoreline Amphitheatre a Mountain View, in California.
Informazioni principali
- Il Google I/O 2025 è confermato per il 20 e 21 maggio, con eventi sia virtuali che in presenza.
- La partecipazione è accessibile a tutti, con la possibilità di seguire l’evento in diretta streaming.
- Le registrazioni sono già aperte, fornendo aggiornamenti sulle ultime informazioni.
Programma e sessioni
Google ha fornito ulteriori dettagli riguardo al programma del Google I/O 2025, sottolineando l’apertura a un pubblico globale il 20 e 21 maggio. Durante l’evento, gli utenti potranno assistere a keynote e sessioni tecniche, con contenuti aggiuntivi disponibili on demand. Il primo giorno dell’evento prevede momenti di confronto attraverso keynote, workshop, dimostrazioni e opportunità di networking, mentre il programma proseguirà anche il secondo giorno.
Registrazione e esperienza del partecipante
È possibile effettuare la registrazione online per il Google I/O 2025 al fine di ricevere aggiornamenti e notizie sugli sviluppi dell’evento. Le registrazioni contribuiranno a personalizzare l’esperienza, con la creazione di profili Google Developer. Sebbene le sessioni e i keynote siano aperti al pubblico senza necessità di registrarsi, chi non registra rischia di perdere informazioni vitali.
Tematiche e futuro
Il Google I/O 2025 avrà come focus diverse aree, incluse l’Intelligenza Artificiale, il cloud computing, il web e Android. Sebbene nel corso degli anni siano state annunciate novità hardware, lo scorso anno l’evento ha evidenziato principalmente l’AI e applicazioni innovative. La manifestazione prevede di trattare le tendenze emergenti e le tecnologie più avanzate, alimentando l’attesa tra gli appassionati del settore.
- Intelligenza Artificiale
- Cloud Computing
- Web Development
- Android
Lascia un commento