Ho provato il Audio Eraser di Samsung: ecco perché mi ha deluso

Negli ultimi anni, Google ha innovato con l’introduzione di strumenti avanzati per la modifica delle immagini e dei suoni, uno dei più noti è il Magic Eraser. Questo strumento è stato costantemente migliorato, non solo per eliminare oggetti o persone dalle foto, ma anche per migliorare e ripulire l’audio nei video. Con l’emergere di quest’ultima funzionalità, Samsung ha deciso di presentare la sua versione denominata Audio Eraser, suscitando grandi aspettative tra gli utenti. Analizzare le similitudini e le differenze tra i due strumenti può fornire utili spunti.

similitudini tra audio eraser e audio magic eraser

Entrambi gli strumenti presentano una notevole sovrapposizione nelle loro funzionalità. L’interfaccia di Samsung è molto simile a quella di Google, con categorie separate per audio, tra cui musica, voci e rumori di fondo. Entrambi offrono anche un opzione automatica per bilanciare il suono, facilitando l’uso per chi non è esperto in materia audio.

elaborazione audio: differenze fondamentali

Una delle principali differenze è rappresentata dal modo in cui questi strumenti elaborano il suono. Samsung utilizza un’elaborazione locale, permettendo l’uso di Audio Eraser in qualsiasi situazione, anche in assenza di una connessione di rete stabile. Al contrario, Google si basa su un sistema di elaborazione cloud, limitando l’uso a video di massimo due minuti, il che può risultare complicato per eventi di lunga durata.

test di funzionalità

Dopo aver compreso il funzionamento di entrambe le applicazioni, sono stati eseguiti test pratici in diversi contesti, come in una palestra di arrampicata e durante un concerto. Questi test hanno fornito informazioni importanti sull’efficacia di ciascun strumento.

test in palestra

In un ambiente di arrampicata, Audio Eraser ha mostrato alcuni punti deboli, restituendo un audio ovattato e poco chiaro. Le conversazioni di sottofondo e i rumori degli attrezzi non sono stati attenuati come sperato. Di contro, Google ha offerto una minimizzazione delle interferenze sonore, anche se ha avuto difficoltà a bilanciare la musica presente nel video.

test durante il concerto

Similmente, durante una prova audio di un concerto, Audio Eraser ha faticato a distinguere il cantante dalla folla, producendo un audio incoerente. Google, pur evitando il problema del mutismo, ha mostrato la tendenza a mantenere alcuni rumori indesiderati di sottofondo.

conclusioni e aspettative future

Entrambi gli strumenti mostrano potenzialità significative, ma le performance attuali evidenziano margini di miglioramento. Con il continuo sviluppo della tecnologia, si prevede che ulteriori aggiornamenti apporteranno miglioramenti sia a Google che a Samsung. Pertanto, gli utenti possono aspettarsi progressi significativi con il tempo.

Continue reading

NEXT

Design svelato dell’iPhone SE 4: la gaffe di Spigen svela tutti i dettagli

Le indiscrezioni sui dispositivi futuri possono spesso emergere da produttori di accessori e custodie. Recentemente, il produttore di cover Spigen ha inavvertitamente svelato il design dell’iPhone SE 4, pubblicando delle immagini del dispositivo sul proprio sito. Sebbene la registrazione sia […]
PREVIOUS

Attenzione utenti Gmail: i nuovi attacchi phishing in arrivo sono più pericolosi che mai!

In un contesto sempre più complesso per gli utenti di Gmail, le minacce di phishing si stanno evolvendo, aggiungendo un ulteriore livello di rischio per milioni di persone. Con l’avvento di strumenti avanzati basati su intelligenza artificiale, i truffatori sono […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza