Il modello di intelligenza artificiale di ByteDance crea video iper-realistici mozzafiato

Il settore dell’intelligenza artificiale sta vivendo un’evoluzione rapidissima, con i modelli di AI generativa per i video che rappresentano alcuni dei migliori esempi del progresso in atto. Un importante annuncio da parte di un’azienda di fama internazionale mira a migliorare notevolmente la qualità dei video deepfake.

ByteDance e la sua innovazione nel campo dei video

ByteDance, conosciuta soprattutto come la madre di TikTok, potrebbe non essere familiare a tutti per i suoi altri prodotti come CapCut. L’azienda ha recentemente fatto ingresso nel settore dell’AI, investendo proiezioni di 12 miliardi di dollari entro il 2025, secondo quanto riportato da Reuters. Dopo aver lanciato strumenti basati sull’AI in Cina nel 2024, ByteDance presenta ora il suo prodotto più ambizioso fino ad oggi.

OmniHuman-1: il nuovo modello AI di ByteDance

Il nuovo modello, OmniHuman-1, si propone di generare video con un livello di realismo senza precedenti. A differenza dei classici metodi che utilizzano input testuali per elaborare il video, questo modello si basa su input fotografici, supportando sia selfie che immagini a figura intera. Inoltre, è in grado di elaborare anche immagini di cartoni animati. Gli utenti possono aggiungere audio o video, facendo muovere il soggetto presente nella foto in modo realistica grazie agli input forniti.

Realismo senza precedenti

I risultati ottenuti con OmniHuman-1 sono notevolmente realistici, avvicinandosi a un punto in cui i video generati dall’AI potrebbero risultare indistinguibili dalla realtà. Questa innovazione potrebbe permettere di superare uno degli obiettivi da tempo ambiti dal settore tecnologico: superare l’effetto “uncanny valley”.

Un utente su X ha condiviso alcuni campioni generati con OmniHuman-1, mostrando risultati davvero impressionanti. È importante notare che il modello può lavorare anche con personaggi non umani, ampliando ulteriormente le sue potenzialità.

Le implicazioni e i rischi dell’AI avanzata

Nonostante i benefici di queste innovazioni, esistono preoccupazioni riguardo a come i deepfake, migliorati di dieci volte, possano essere utilizzati da attori malintenzionati. Sarà compito delle aziende sviluppare metodologie per identificare e contrassegnare correttamente i contenuti generati dall’intelligenza artificiale.

Crescita continua nel settore dell’AI

Il panorama dell’AI continua ad espandersi costantemente, senza segni di rallentamento. Google prevede di investire 75 miliardi di dollari in progetti legati all’intelligenza artificiale quest’anno. I modelli DeepSeek possono anch’essi subire importanti miglioramenti, sebbene resterà da vedere come affronteranno le controversie che li avvolgono.

Continue reading

NEXT

Intel Nova Lake: Le specifiche trapelate promettono un incredibile aumento delle prestazioni

Il settore dei semiconduttori è regolarmente al centro dell’attenzione e le comunicazioni di Intel non fanno eccezione. Durante la conferenza sui risultati finanziari del quarto trimestre, l’azienda ha confermato le sue intenzioni riguardo ai futuri processori, in particolare i Panther […]
PREVIOUS

Prezzi alle stelle per le schede grafiche RTX 5090: MSI e ASUS superano i 3.410 euro

Negli ultimi giorni, il mercato delle schede grafiche ha subito importanti variazioni di prezzo, in particolare per i modelli GeForce RTX 5090 di MSI e ASUS. Queste due aziende hanno, infatti, aumentato drasticamente i costi dei loro prodotti nelle vendite […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza