Il recente aggiornamento dell’app Gemini ha portato con sé importanti novità, con il rilascio di due nuovi modelli di intelligenza artificiale. Questi modelli, parte dell’evoluzione Gemini 2.0, promettono di migliorare ulteriormente l’esperienza degli utenti, che possono ora interagire con la tecnologia avanzata messa a disposizione da Google.
rilascio dei nuovi modelli nell’app Gemini
Il primo modello introdotto è il Gemini 2.0 Pro Experimental. Come suggerisce il nome, si tratta di un modello sperimentale, il che implica la possibilità di riscontrare alcune imperfezioni durante l’uso. Nonostante ciò, i suoi punti di forza ne fanno un’ottima scelta per chi cerca prestazioni elevate.
Secondo le informazioni fornite, questo modello è particolarmente efficace per il coding e nell’elaborazione di comandi complessi. Essere in grado di gestire richieste elaborate è di grande valore, in quanto rende l’AI più performante nel suo ruolo di assistente digitale. È importante notare che questo modello è accessibile anche in Google AI Studio e Vertex AI, oltre che nell’app Gemini.
secondo modello
Il secondo modello, denominato Gemini 2.0 Flash Thinking Experimental, è descritto da Google come il “modello migliore al mondo”. Questo modello si caratterizza per la sua potenza e reattività, derivando dalla base di Gemini 2.0 Flash.
Una delle innovazioni di questo modello è la capacità di suddividere i comandi complessi in passaggi dettagliati, fornendo risultati di qualità superiore. Inoltre, offre trasparenza nel suo processo di pensiero, permettendo agli utenti di rivedere il ragionamento alla base delle risposte fornite. Questa funzione è utile per identificare eventuali errori nell’output, facilitando una comprensione più profonda delle risposte generate.
Questi modelli sono già disponibili nell’app, quindi gli utenti sono invitati a controllare se le novità sono visibili. In caso contrario, è consigliabile aggiornare l’app Gemini.
Lascia un commento