La Cina Avvia un’Indagine su Google: Conseguenze delle Tariffe di Trump

Le recenti decisioni del governo cinese hanno portato allo sviluppo di una risposta significativa alle politiche tariffarie imposte dagli Stati Uniti. In questo contesto, la Cina ha avviato un’indagine antitrust su Google, segnalando chiaramente il crescente attrito nei rapporti commerciali tra le due potenze.

Indagine antitrust su Google

La Amministrazione Statale per la Regolamentazione del Mercato della Cina ha comunicato l’avvio dell’inchiesta su Google, giustificata da sospetti di violazione delle leggi monopolistiche cinesi. È interessante notare che, nonostante Google abbia cessato le proprie operazioni nel paese nel 2010 a causa di questioni di censura, la sua indagine potrebbe influenzare le relazioni con altre aziende cinesi. Google collabora con advertiser locali e mantiene partnership con aziende come HONOR, Xiaomi e Vivo per il suo business legato ad Android.

I dettagli al riguardo sono attualmente limitati e sono stati resi noti pochi minuti dopo l’annuncio da parte del Presidente Trump dell’imposizione di tariffe del 10% su prodotti cinesi. Oltre a ciò, la Cina ha inserito PVH Corp, operatore di marchi come Calvin Klein e Tommy Hilfiger, nella lista delle “entità inaffidabili”, accusando la società di aver attuato misure discriminatorie contro le imprese cinesi.

Tariffe reattive della Cina

Il governo cinese ha deciso di introdurre tariffe su una selezione di beni statunitensi. Tra queste spiccano:

  • Tariffa del 15% su carbone e prodotti del gas naturale
  • Tariffa del 10% su greggio, attrezzature agricole, automobili di grande dimensione e pickup

In aggiunta, sono stati annunciati controlli all’esportazione su determinati minerali, nella ricerca di proteggere gli interessi della sicurezza nazionale. I minerali soggetti a restrizione includono tungsteno, tellurio, rutenio, molibdeno e rutenio, che sono fondamentali per la produzione di infrastrutture moderne e tecnologie avanzate.

Le nuove tariffe sono entrate in vigore lunedì, e il Presidente Trump ha annunciato l’intenzione di parlare con il Presidente cinese Xi Jinping entro le prossime 24 ore per cercare di raggiungere un accordo. Nel caso in cui non ci si riesca, la Cina ha avvertito che le tariffe potrebbero essere “molto, molto sostanziali”, segnando l’inizio di una potenziale nuova guerra commerciale innescata dalle recenti decisioni statunitensi.

Continue reading

NEXT

Assistente AI di Adobe Acrobat: Semplifica la Comprensione dei Contratti con Intelligenza Artificiale

Adobe si conferma come una delle aziende più innovative nel settore dell’intelligenza artificiale, integrando tecnologie avanzate nei propri strumenti di editing di immagini e video, oltre che nei lettori di documenti. Recentemente, è stato presentato l’Adobe Acrobat AI Assistant, un […]
PREVIOUS

I segreti dei principali operatori per affrontare il Super Bowl LIX

Il Super Bowl LIX, uno degli eventi sportivi più attesi negli Stati Uniti, si svolgerà il 9 febbraio 2025 presso il Caesars Superdome di New Orleans. La sfida vedrà contrapporsi le squadre Philadelphia Eagles e Kansas City Chiefs. Con un […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza