In un’epoca in cui la musica e l’ascolto vivono sempre più di dettagli pratici, gli auricolari true wireless si affermano come un accessorio indispensabile. Grazie alla loro portabilità e all’affidabile custodia di ricarica, questi dispositivi permettono di ascoltare melodie in movimento, sia durante le corse che durante i lunghi viaggi. La possibilità di effettuare chiamate senza l’uso delle mani e la presenza di funzioni di cancellazione del rumore rende questi dispositivi ancora più allettanti.
Scelta tra Google Pixel Buds Pro 2 e Bose QuietComfort Ultra Earbuds
Durante la ricerca di auricolari wireless, sono stati considerati diversi modelli. Dopo un attento test, l’attenzione si è concentrata sui Google Pixel Buds Pro 2 e sui Bose QuietComfort Ultra Earbuds. La decisione finale ha premiato i primi, per vari motivi, che saranno esplorati di seguito.
Integrazione senza sforzo con Pixel Phone
Ecosistema Google facile da utilizzare
La connessione con un Google Pixel Phone è semplice: aprendo il case vicino allo smartphone, la sincronizzazione avviene automaticamente grazie alla funzione Fast Pair. Questo sistema non richiede installazione di app aggiuntive. Le opzioni di controllo sono accessibili direttamente dalle impostazioni Bluetooth, consentendo di regolare la cancellazione del rumore e attivare funzionalità come il Conversation Detection.
Durata della batteria superiore
Maggiore tempo di ascolto
I Google Pixel Buds Pro 2 offrono un’autonomia di otto ore con la cancellazione attivata e fino a dodici ore disattivata. La custodia di ricarica consente ulteriori 30 ore di ascolto con ANC e 48 ore senza. In confronto, i Bose QuietComfort Ultra Earbuds raggiungono sei ore con la cancellazione e 24 ore totali con la custodia, rendendo la necessità di ricarica più frequente.
Design più piccolo e comodo
Stabilizzazione con sistema di twist
I Google Pixel Buds Pro 2 si distinguono per il loro peso contenuto di 4.7 g, che li rende quasi impercettibili all’uso. Questi auricolari sono dotati di stabilizzatori adatti a sessioni di allenamento intensivo, a differenza dei 6.24 g dei Bose, che pur essendo comodi, risultano leggermente più pesanti.
Custodia di ricarica efficiente
Custodia di Google superiore
Il case dei Pixel Buds Pro 2 è progettato per essere più compatto, simile alla forma di un sasso, permettendone un facile trasporto. La custodia di Bose, più ingombrante, può risultare scomoda se portata in tasca.
Gemini Live a mani libere
Controllo vocale senza touch
I Google Pixel Buds Pro 2 offrono l’accesso alla funzione Gemini Live semplicemente con un comando vocale, permettendo conversazioni fluide senza necessità di interazione fisica. I Bose richiedono l’uso di controlli touch, rendendo l’esperienza meno intuitiva.
Confronto delle opzioni
Entrambi i modelli rappresentano delle scelte di alta qualità nel panorama degli auricolari wireless. I Bose eccellono in cancellazione del rumore, mentre i Pixel Buds Pro 2 si dimostrano più versatili e comodi per un utilizzo prolungato. I prezzi, con i Bose a $299 e i Google a $230, possono influenzare notevolmente la scelta finale.
- Google Pixel Buds Pro 2
- Bose QuietComfort Ultra Earbuds
Lascia un commento