Nel mese corrente, Samsung ha presentato la serie Galaxy S25, già oggetto di numerose indiscrezioni prima del lancio. L’azienda ha in programma ulteriori rilasci per quest’anno, che includono il Galaxy S25 Edge, nuovi modelli Galaxy Z Fold e Z Flip, oltre a smartphone di gamma più accessibile. Recentemente, sono emerse nuove informazioni sui dispositivi pieghevoli e sulla serie Galaxy A previsti per il 2025.
Samsung non prevede una rivoluzione con i foldable del 2025
Durante la chiamata sugli utili del quarto trimestre 2024, un dirigente di Samsung ha anticipato le caratteristiche dei futuri smartphone pieghevoli. “Ci proponiamo di migliorare il design e la durabilità, diversificando nel contempo la nostra offerta per ampliare la base clienti,” ha dichiarato.
Le indiscrezioni riguardanti il Galaxy Z Fold 7 e Z Flip 7 indicano una strategia conservativa in termini di specifiche tecniche, confermata dall’executive. L’azienda sudcoreana non intende sorprendere il mercato con hardware rivoluzionario, bensì affinare i design attuali per renderli più sottili, leggeri e resistenti. Similmente alla serie Galaxy S25, Samsung si concentrerà su funzionalità software e ottimizzazione per migliorare l’esperienza utente rispetto ai modelli attuali.
Inoltre, si prevede una diversificazione nell’offerta di dispositivi, citando probabilmente il Galaxy Z Flip FE, che si rivolge a un segmento di prezzo più accessibile. La presenza di un dispositivo pieghevole a un prezzo competitivo e da un marchio noto potrebbe riscontrare grande interesse da parte del pubblico. Ancor più significativo è l’annuncio di un innovativo smartphone tri-fold.
Galaxy A, miglioramenti nelle aree chiave
Sono state divulgate informazioni sui futuri modelli Galaxy A di fascia media e bassa. Un ufficiale ha affermato che Samsung intende “migliorare le specifiche principali, come design, display e batteria, sviluppando una strategia di mercato in linea con i dispositivi di fascia alta.”
Il Galaxy A56 si prospetta come il nuovo “re della fascia media” per Samsung. Secondo le indiscrezioni, il dispositivo sarà alimentato dal chip Exynos 1580. Anche se il produttore annuncia miglioramenti nella durata della batteria, è possibile che mantenga una cella da 5.000 mAh. Si prevede che l’efficienza energetica derivi da un chip e un software ottimizzati, insieme a un design di qualità superiore e un display migliore.
I Galaxy A più accessibili non porteranno grandi miglioramenti
Infine, è stato discusso anche dei futuri smartphone economici dell’azienda, tra cui i modelli Galaxy A1x e A0x. Gli appassionati di queste gamme potrebbero rimanere delusi nel constatare che non ci saranno grandi innovazioni o un significativo abbassamento dei prezzi.
“In merito alla situazione competitiva nel mercato di massa, invece di partecipare a guerre di prezzi o competere direttamente su specifiche – ciò che definiamo pin-to-pin – puntiamo a rafforzare la comunicazione sui nostri punti di forza, come la sicurezza e la competitività del prodotto, principalmente nei mercati emergenti come il Medio Oriente e l’Africa,” ha affermato il dirigente.
Di fatto, Samsung si concentrerà sull’ottimizzazione delle strategie di marketing per i propri smartphone Galaxy economici, desiderando far conoscere al pubblico le caratteristiche uniche che li contraddistinguono nel loro segmento di prezzo. Ad esempio, l’ultimo Galaxy A16 offre fino a sei anni di aggiornamenti Android.
Lascia un commento