La sicurezza online è un tema cruciale, soprattutto per coloro che condividono frequentemente immagini dei propri animali domestici. Le foto dei pet possono sembrare adorabili e innocue, ma l’uso di nomi di animali come parte delle password può compromettere seriamente la sicurezza degli account. Un recente studio ha rivelato che oltre il 39% dei proprietari di animali utilizza il nome del proprio pet nelle password, il che rappresenta un rischio significativo.
rischi legati all’uso di nomi di animali domestici nelle password
L’utilizzo del nome dell’animale come parte della password può sembrare una scelta pratica per ricordare le credenziali. Questa scelta aumenta notevolmente la vulnerabilità agli attacchi informatici. I criminali informatici utilizzano tecniche come gli attacchi a forza bruta e gli attacchi basati su dizionari per indovinare le password.
tipologie di attacchi alle password
Un attacco a forza bruta implica tentativi sistematici fino a trovare la combinazione corretta. Se il nome dell’animale è comune, diventa facilmente indovinabile. Anche se si aggiungono numeri o caratteri speciali alla fine, i programmi moderni riescono a testare queste varianti in tempi rapidissimi.
domande di sicurezza e vulnerabilità
Le informazioni riguardanti gli animali domestici non solo possono essere utilizzate nelle password, ma anche nelle domande di sicurezza per il recupero degli account. Domande comuni includono “Qual è il nome del tuo primo animale?” o “Qual è il nome del tuo animale attuale?”. Se queste informazioni vengono compromesse, i malintenzionati possono facilmente ottenere accesso agli account.
attaccamento emotivo e implicazioni psicologiche
Oltre ai rischi legati alla sicurezza, esistono motivazioni emotive da considerare nell’uso dei nomi degli animali nelle password. Gli animali domestici sono membri della famiglia e la loro perdita può generare dolore. Utilizzare continuamente il loro nome in una password potrebbe riattivare ricordi dolorosi dopo la loro scomparsa.
come creare una password più sicura
Per garantire una maggiore protezione online, è consigliabile evitare nomi personali o informazioni facilmente reperibili sui social media. È preferibile optare per password complesse generate da un gestore di password affidabile.
- Utilizzare combinazioni alfanumeriche complesse
- Evitare informazioni personali facilmente identificabili
- Considerare l’uso di frasi passphrase per aumentare la complessità
- Adottare un gestore di password sicuro per memorizzare le credenziali
Lascia un commento