GradeWiz, un innovativo assistente didattico sviluppato da due studenti della Cornell University, ha recentemente ottenuto l’ammissione al prestigioso programma di accelerazione Y Combinator per l’inverno del 2025. Questo sistema mira a rivoluzionare il processo di valutazione educativa attraverso l’uso dell’intelligenza artificiale. Grazie all’integrazione di tecnologie di visione artificiale e modelli linguistici, GradeWiz è in grado di correggere automaticamente compiti cartacei e digitalizzati, consentendo agli insegnanti di fornire risposte personalizzate agli studenti in modo rapido ed efficiente.
obiettivi principali di GradeWiz
Il fulcro dell’operato di GradeWiz è migliorare l’efficienza nella restituzione dei feedback educativi, affrontando le problematiche che sorgono durante la correzione dei compiti. Nonostante la diffusione degli strumenti didattici digitali, molte università continuano a utilizzare compiti cartacei o scannerizzati, costringendo gli insegnanti a dedicare ore preziose alla correzione e alla scrittura dei commenti. Attraverso il modello linguistico proprietario “Symphony” e tecnologie avanzate, GradeWiz identifica le domande e fornisce punteggi secondo criteri standardizzati, generando suggerimenti testuali utili per chiarire gli errori degli studenti.
efficacia del sistema
Dopo aver caricato i file dei compiti nel sistema, la correzione avviene in modo automatico e include vari tipi di domande come calcoli matematici, interpretazioni grafiche e quesiti aperti. In un test chimico con oltre 800 partecipanti, GradeWiz ha completato tutte le valutazioni in soli cinque minuti, dimostrando un’efficienza senza precedenti.
benefici per insegnanti e studenti
Gli insegnanti possono personalizzare i dettagli delle valutazioni secondo il proprio stile educativo e generare report complessivi sull’andamento della classe. Questi report aiutano a identificare errori comuni tra gli studenti e a modificare le strategie didattiche. Gli studenti ricevono feedback dettagliati il giorno successivo alla consegna del compito, con indicazioni chiare sui punti da migliorare, contribuendo così ad aumentare la loro motivazione nell’apprendimento.
risultati raggiunti
- Oltre 30.000 compiti corretti finora
- Riduzione media del 60% nel tempo dedicato alla correzione da parte degli insegnanti
- Aumento significativo nel tasso di lettura dei feedback e nei risultati scolastici degli studenti
fondatori e sviluppo iniziale
GradeWiz è stato fondato da Max Bohun e Aman Madhav Garg durante la loro esperienza come assistenti didattici presso Cornell University. Con competenze consolidate in modelli linguistici e machine learning, hanno avviato lo sviluppo del prodotto attraverso il programma imprenditoriale “eLab” dell’università. La loro iniziativa ha attratto investimenti significativi da Z Venture Capital e Standard Partners per ottimizzare ulteriormente la tecnologia.
futuro del progetto
L’ingresso nel programma Y Combinator rappresenta una tappa fondamentale per GradeWiz nel panorama della tecnologia educativa. Il team prevede di continuare a migliorare le funzionalità del sistema con aggiornamenti nelle impostazioni delle valutazioni personalizzate e nello sviluppo di versioni multilingue per espandere il mercato globale dell’istruzione.
Aman Madhav Garg ha affermato che entro cinque anni si prevede che nessuno dovrà più correggere manualmente i compiti; tutto sarà automatizzato permettendo così agli educatori di concentrarsi maggiormente sull’insegnamento stesso.
Lascia un commento