Starlink e i satelliti potranno superare i gestori di telefonia mobile?

La tecnologia satellitare ha rivoluzionato il modo in cui si accede a Internet, portando connessioni ad alta velocità anche in aree precedentemente non servite. Recentemente, le collaborazioni tra fornitori di servizi satellitari e operatori telefonici hanno dato vita a nuove possibilità, come la comunicazione d’emergenza tramite SMS direttamente dai satelliti. Questo articolo analizza i principali attori nel settore della comunicazione satellitare e le loro offerte attuali.

principali attori nel settore satellitare

Sebbene numerose aziende operino nel campo della tecnologia satellitare, solo poche si sono concentrate sullo sviluppo di soluzioni satellite-to-cell. Tra queste, Starlink è emersa come il fornitore più accessibile, sebbene i suoi servizi siano ancora in fase beta.

starlink: un servizio innovativo in beta

Starlink è conosciuto principalmente per il suo servizio Internet, ma ha anche avviato una collaborazione con T-Mobile per offrire messaggi SMS attraverso la tecnologia satellite-to-cell. Questa partnership consente agli utenti di reti concorrenti di utilizzare il servizio gratuitamente durante la fase beta.

  • Chi può accedere? Disponibile inizialmente per i clienti T-Mobile e come add-on per altri operatori.
  • Funzionamento del servizio: Utilizza satelliti a bassa orbita che emulano segnali delle torri cellulari convenzionali.
  • Cosa si può fare? Invio e ricezione di messaggi; pianificati futuri aggiornamenti per foto e chiamate vocali.
  • Costo: Attualmente gratuito in beta; dopo sarà gratuito per alcuni abbonati e a pagamento per altri.

skylo: funzionalità SOS d’emergenza

Skylo offre connettività satellitare principalmente attraverso alleanze strategiche. Attualmente supporta funzioni SOS d’emergenza su dispositivi selezionati tramite Verizon.

  • A chi è disponibile? Funzionalità SOS disponibili su Pixel 9 e Galaxy S25 tramite Verizon.
  • Funzionamento: Utilizza hardware specializzato nei telefoni per comunicare via satellite.
  • Cosa permette? Messaggi SOS d’emergenza; invio di SMS quando non c’è segnale cellulare disponibile.
  • Costo: Incluso gratuitamente nei piani postpagati Verizon.

ast spacemobile: ambizioni future

AST SpaceMobile sta sviluppando una rete propria di satelliti a bassa orbita simile a Starlink, ma ha lanciato solo pochi dispositivi finora. Il servizio non è ancora disponibile commercialmente.

  • A chi è rivolto? Attualmente non disponibile al pubblico; test effettuati con vari operatori telefonici.
  • Cosa offrirà? Inizialmente messaggi e funzionalità SOS d’emergenza, con potenziali espansioni future.

difficoltà attuali nella tecnologia satellitare

Sebbene ci siano molte iniziative nel settore satellite-to-cell, ci sono ostacoli significativi da superare. Le normative rappresentano una sfida importante rispetto ai servizi cellulari tradizionali. Le costanti difficoltà legate alla latenza, alla capacità limitata dei sistemi satellitari rispetto alle reti terrestri rendono difficile una sostituzione completa dei servizi mobili tradizionali da parte della tecnologia satellitare.

  • Difficoltà regolatorie: Maggiori complessità rispetto all’industria cellulare tradizionale.
  • Latenza elevata: I sistemi terrestri offrono tempi di risposta più rapidi rispetto ai sistemi basati su satellite.
  • Costi superiori: Mantenere torri wireless risulta più economico rispetto al lancio e alla manutenzione dei satelliti.

sintesi finale sulla convergenza tra satellite e rete mobile terrestre

I fornitori di servizi satellitari non mirano necessariamente a sostituire i servizi mobili tradizionali; piuttosto si prospetta un modello ibrido dove entrambe le tecnologie coesistono. Questo approccio permetterebbe agli utenti di beneficiare della copertura sia terrestre che spaziale senza compromettere la qualità del servizio ricevuto dalle reti mobili esistenti.

Continue reading

NEXT

Trova il tuo dispositivo android quattro volte più velocemente con la nuova rete di google

evoluzione della rete “find my device” di google La rete “Find My Device” di Google per Android ha mostrato un progresso significativo nel tempo. Recentemente, Google ha reso noto che la velocità di localizzazione degli oggetti è aumentata di quattro […]
PREVIOUS

XAI raccoglie 200 miliardi di dollari: potenziale valutazione oltre 1.200 miliardi

Elon Musk e il finanziamento di xAI Holdings Recentemente, è emersa la notizia che l’azienda di intelligenza artificiale di Elon Musk, xAI Holdings, sta trattando con investitori per un piano di finanziamento del valore di circa 200 miliardi di dollari. […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]