La fotografia con smartphone è diventata una pratica comune e, grazie ai progressi tecnologici, è possibile ottenere scatti di qualità sorprendente. Diverse strategie possono migliorare notevolmente le capacità fotografiche degli utenti. Di seguito sono elencati alcuni suggerimenti efficaci per ottimizzare la fotografia tramite smartphone.
1. sperimentare con angolazioni e posizioni
Modificare la prospettiva può trasformare un’immagine ordinaria in una foto straordinaria. Scattare da altezze diverse o adottare posizioni insolite permette di catturare soggetti da punti di vista nuovi e creativi.
Utilizzare angoli diversi
- Kaitlyn Cimino suggerisce di cambiare l’altezza durante gli scatti per rendere le immagini più interessanti.
- Rob Triggs consiglia di abbassarsi quando si fotografano animali o bambini, poiché sono più vicini al suolo.
2. sfruttare il teleobiettivo per ritratti
L’uso del teleobiettivo può migliorare significativamente la qualità dei ritratti. Utilizzando un obiettivo 2x o 3x, si ottiene una rappresentazione più naturale dei volti senza distorsioni.
Consigli sull’uso del teleobiettivo
- Rob Triggs raccomanda di passare a un obiettivo telefoto per ottenere risultati migliori nei ritratti.
- Bogdan Petrovan evidenzia che il teleobiettivo può aggiungere profondità anche a soggetti vicini.
3. preferire lo zoom 2x rispetto al 1x
Scegliere lo zoom 2x anziché il 1x può risultare vantaggioso per inquadrare meglio i soggetti e ridurre le distrazioni nell’immagine finale.
Evitare le immagini sovraccariche
- Rita El-Khoury incoraggia ad utilizzare l’opzione di ritaglio a 2x per migliorare la composizione delle foto.
- Suggerimento bonus: molte fotocamere senza teleobiettivo utilizzano un crop dell’alta risoluzione del sensore principale per ottenere buone immagini a 2x.
4. includere scatti ultrawide
L’utilizzo della modalità ultrawide offre nuove prospettive ed è particolarmente utile per paesaggi e gruppi numerosi, offrendo un’alternativa interessante agli scatti standard a 1x.
Punti chiave sull’ultrawide
- I risultati possono variare, ma spesso le immagini ultrawide risultano più coinvolgenti rispetto alle normali fotografie a 1x.
- Matt Horne sottolinea che questa modalità ha ampliato notevolmente le sue possibilità fotografiche personali.
5. catturare molteplici foto
Aumentare il numero degli scatti aumenta le probabilità di ottenere immagini soddisfacenti. Anche se inizialmente si potrebbe essere riluttanti, fare più tentativi porta spesso a risultati migliori.
Tecnica dei ripetuti scatti
- Aamir Siddiqui consiglia di eseguire diversi scatti dello stesso soggetto per aumentare la possibilità di successo.
- Kaitlyn suggerisce l’uso della modalità burst quando si fotografano bambini o animali in movimento.
6. toccare per mettere a fuoco prima dello scatto
Toccare lo schermo sul soggetto da fotografare assicura che sia messo a fuoco correttamente, evitando spiacevoli sorprese dopo aver controllato l’immagine finale.
Dettagli sulla messa a fuoco
- Oliver Cragg ricorda che questo passaggio viene spesso trascurato dagli utenti, portando a risultati non ottimali nelle foto finali.
7. attivare le linee della griglia nella fotocamera
L’attivazione delle linee della griglia aiuta nella composizione delle immagini seguendo la regola dei terzi e evita inquadrature sbagliate.
Paul Jones raccomanda vivamente questa opzione disponibile su quasi tutti gli smartphone Android.
- Diverse raccomandazioni indicano anche l’importanza dell’opzione livello oltre alla griglia stessa per garantire una migliore allineamento dell’immagine finale.
Aggiungere luce naturale invece del flash
Sfruttando la luce naturale piuttosto che fonti artificiali come il flash si evitano problemi comuni legati all’equilibrio del bianco.
Adamya Sharma sottolinea come questo semplice approccio possa migliorare notevolmente la qualità delle fotografie.
Catturando durante le ore d’oro
Avere l’abitudine di fotografare durante l’alba o il tramonto garantisce tonalità calde e ombre lunghe che arricchiscono ogni immagine.
Questa strategia risulta decisiva nel differenziare uno scatto ordinario da uno straordinario.
Lascia un commento