Negli ultimi tempi, Oura ha ampliato le proprie funzionalità, evolvendosi da un semplice tracker del sonno e del benessere a uno strumento più completo per il monitoraggio delle attività fisiche. Le recenti innovazioni suggeriscono un impegno concreto nel fornire strumenti di tracciamento fitness più utili, in grado di competere con i dispositivi come Fitbit e Apple Watch.
novità nelle funzionalità di attività di Oura
Le ultime modifiche apportate al sistema di tracciamento delle attività sono state introdotte a metà aprile. Questi aggiornamenti mirano a rendere il monitoraggio dell’attività più intelligente e significativo. Una delle novità principali è la possibilità di modificare o aggiungere allenamenti fino a una settimana precedente. Questa funzione consente agli utenti di colmare eventuali lacune nei dati registrati, migliorando così i punteggi di Prontezza e Attività.
Oura monitora l’attività 24 ore su 24 e permette agli utenti di modificare e aggiungere allenamenti risalenti a sette giorni fa.
rilevamento automatico delle attività
Un’altra importante innovazione riguarda il rilevamento automatico delle attività, ora attivo 24 ore su 24. Anche le ore tra mezzanotte e le 4 del mattino vengono considerate nel conteggio dell’attività del giorno precedente, offrendo una visione più logica degli allenamenti effettuati durante la notte.
sistema Real Steps per il conteggio dei passi
Oura ha anche implementato un nuovo sistema chiamato Real Steps, che utilizza l’apprendimento automatico per distinguere tra veri passi e movimenti della mano. Questo aggiornamento mira a migliorare l’accuratezza del conteggio dei passi, riducendo le sovrastime dovute ad altre azioni non correlate all’attività fisica.
considerazioni sui difetti da correggere
Permangono alcune problematiche da affrontare. Ad esempio, se si cammina su un tapis roulant tenendosi alla barra, Oura potrebbe non registrare correttamente tutti i passi effettuati. L’azienda è consapevole di questo problema e sta lavorando per migliorare l’affidabilità dei dati in tali circostanze.
calorie bruciate in base all’intensità dell’allenamento
Infine, il calcolo delle calorie bruciate ora tiene conto dell’intensità dell’allenamento. Ciò significa che gli sforzi maggiori verranno riconosciuti adeguatamente nell’applicazione, mentre attività meno intense come una passeggiata comporteranno un minor dispendio calorico.
conclusioni sulle migliorie apportate
Tutti questi sviluppi indicano chiaramente che Oura non intende fermarsi al solo tracciamento del sonno. L’azienda sta ascoltando attivamente gli utenti e sta costruendo funzionalità che potrebbero posizionarla come valida alternativa ai tradizionali tracker fitness ingombranti. La combinazione tra un monitoraggio dettagliato dell’attività fisica e utili informazioni sul recupero potrebbe garantire all’Oura Ring 4 una posizione privilegiata nel panorama dei dispositivi indossabili.
- Aggiornamenti sul tracciamento delle attività
- Sistema Real Steps per il conteggio preciso dei passi
- Miglioramenti nel calcolo delle calorie bruciate
- Possibilità di modificare gli allenamenti passati
- Dati sull’attività notturna inclusi nel conteggio giornaliero
Lascia un commento