Perplexity svela il vero motivo dietro la creazione di un browser: gli annunci

La crescente competizione nel settore della tecnologia ha spinto molte aziende a rivedere le proprie strategie di monetizzazione. In questo contesto, Perplexity si distingue per la sua trasparenza riguardo alle pratiche di raccolta dati e alla finalità del proprio browser.

Browser di Perplexity per la pubblicità

Secondo il CEO Aravind Srinivas, l’obiettivo principale nello sviluppo del browser è quello di raccogliere informazioni al di fuori dell’applicazione per comprendere meglio gli utenti. Come affermato da Srinivas: “Uno dei motivi per cui volevamo costruire un browser è che vogliamo ottenere dati anche al di fuori dell’app per capire meglio gli utenti.”

Inoltre, ha dichiarato: “Pianifichiamo di utilizzare tutto il contesto per costruire un profilo utente migliore e, magari, attraverso il nostro feed di scoperta potremmo mostrare alcune pubblicità.”

Questa apertura sulla raccolta dei dati potrebbe risultare inquietante, ma rappresenta una strategia chiara e diretta da parte dell’azienda. Infatti, altre compagnie AI stanno cercando soluzioni alternative per generare entrate attraverso abbonamenti ai loro servizi premium.

Motivazioni alla base delle scelte aziendali

Perplexity sembra orientata a seguire le orme di Google nella monetizzazione tramite la pubblicità. Le entrate pubblicitarie costituiscono una parte significativa del fatturato totale di Alphabet. Recentemente, l’azienda ha riportato guadagni da annunci superiori a 60 miliardi di dollari nel primo trimestre del 2025.

In aggiunta, Perplexity sta adottando strategie simili a quelle utilizzate da Google in altri ambiti. Ad esempio, i nuovi smartphone Motorola Razr presentano integrazioni con AI che includono il modello sviluppato da Perplexity. Questa mossa ricorda come Google stia integrando Gemini nei dispositivi Android in collaborazione con Samsung.

L’industria dei browser non è solo un campo competitivo; attualmente Google affronta un processo antitrust che potrebbe portarla a vendere Chrome. Nel caso ciò avvenisse, OpenAI ha già manifestato interesse nell’acquisto del browser.

Lancio del Browser Comet

Il nuovo browser sviluppato da Perplexity, chiamato Comet, è previsto in uscita nel mese di maggio 2025.

Continue reading

NEXT

Google tv presenta l’app freeplay riprogettata

Il panorama delle applicazioni di streaming continua a evolversi, e Google TV ha recentemente fatto un passo significativo con il rilascio della sua app Freeplay, che presenta miglioramenti notevoli rispetto alla versione precedente. Questa nuova applicazione è stata distribuita a […]
PREVIOUS

Google Maps su Android si rinnova con un’interfaccia a schede completa

google maps: nuovo design delle informazioni Negli ultimi mesi, l’applicazione Google Maps ha subito una significativa trasformazione nel suo aspetto e nella sua funzionalità. Con l’introduzione di schede informative che si sovrappongono alla mappa, gli utenti possono ora accedere a […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I piĂą popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]