tensioni nel commercio tra Stati Uniti e Cina
Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha recentemente dichiarato che, nonostante le attuali tensioni nelle relazioni commerciali con la Cina, non intende adottare misure drastiche nei confronti del paese asiatico. Durante una conferenza stampa tenutasi alla Casa Bianca, Trump ha anticipato una significativa riduzione dei dazi doganali sui prodotti cinesi, pur specificando che questi non verranno completamente aboliti.
relazioni diplomatiche con la Cina
Trump ha sottolineato di avere un buon rapporto con il presidente cinese Xi Jinping, affermando che entrambi i paesi manterranno un atteggiamento amichevole. Ha evidenziato l’importanza di raggiungere un accordo commerciale; in assenza di questo, le possibilità di fare affari negli Stati Uniti per le aziende cinesi potrebbero risultare compromesse.
dazi attuali e futuri
Attualmente, gli Stati Uniti applicano dazi elevati su molti beni importati dalla Cina: il tasso può arrivare fino al 145%, mentre alcuni articoli possono subire oneri addizionali fino al 245%. In risposta a queste misure, la Cina ha imposto dazi del 125% su vari prodotti americani. Trump ha comunicato che i futuri dazi saranno notevolmente inferiori rispetto ai livelli odierni ma non azzerati. Ha espresso il desiderio che la Cina partecipi attivamente alle negoziazioni.
prospettive future delle trattative commerciali
In aggiunta alle dichiarazioni di Trump, il Segretario del Tesoro americano Scott Bessent ha commentato che l’attuale situazione della guerra commerciale è insostenibile e prevede un allentamento imminente delle tensioni. Sebbene non siano stati avviati colloqui formali tra le due nazioni, Bessent si mostra ottimista riguardo a possibili accordi futuri e riconosce come gli alti dazi stiano esercitando pressioni sulle economie di entrambe le parti coinvolte.
- Donald Trump – Presidente degli Stati Uniti
- Xi Jinping – Presidente della Cina
- Scott Bessent – Segretario del Tesoro degli Stati Uniti
Lascia un commento