google i/o 2025: anticipazioni e sessioni principali
Con l’evento Google I/O 2025 in avvicinamento, sono state rese note le prime sessioni del programma. L’apertura sarà caratterizzata da un keynote di due ore, previsto per le 10:00 PT, seguito da un secondo keynote dedicato agli sviluppatori della durata di novanta minuti, che avrà inizio alle 13:30 PT.
sessione inaugurale e keynote per sviluppatori
Il keynote principale presenterà come le ultime tecnologie di Google e l’ecosistema Gemini possano migliorare i flussi di lavoro degli sviluppatori, incrementare la produttività e abilitare esperienze utente innovative su dispositivi Android, browser web e altro ancora. A questa seguiranno ulteriori sessioni di un’ora dedicate alle novità nei vari ambiti dei prodotti.
novità in android
Durante la sessione “Cosa c’è di nuovo in Android”, verranno esplorate le caratteristiche della versione Android 16 e il futuro dello sviluppo su questa piattaforma. Si apprenderà come creare applicazioni coinvolgenti e di alta qualità per diversi formati (smartphone, foldable, tablet, dispositivi indossabili, TV, Auto, XR) e si discuteranno le ultime API per integrare esperienze AI nelle app.
novità in chrome
Nella sezione dedicata a Chrome si scopriranno gli ultimi sviluppi nel campo dello sviluppo web. Sarà approfondito come i progressi in termini di prestazioni, interfaccia utente e identità stiano plasmando il futuro del web. Inoltre, saranno presentati miglioramenti significativi ai DevTools di Chrome.
novità in google cloud
Nella parte riguardante Google Cloud si metteranno in evidenza le nuove funzionalità disponibili sulla piattaforma Google Cloud e come queste possano risolvere problemi specifici per gli sviluppatori.
novità in google play
Saranno illustrate anche le ultime novità relative a Google Play, progettate per supportare la crescita delle aziende attraverso strumenti aggiornati.
novità nel web
Nell’ambito delle innovazioni web si discuterà dell’evoluzione rapida delle funzionalità dalla loro introduzione iniziale fino alla disponibilità attuale. Saranno forniti strumenti utili per monitorare questi avanzamenti e garantire che i progetti siano pronti per il futuro.
firebase: evoluzione delle applicazioni
Nella sessione dedicata a Firebase si esplorerà come questo strumento stia evolvendo per supportare lo sviluppo di app straordinarie su più piattaforme con un focus sull’efficienza dei flussi di lavoro degli sviluppatori.
strumenti di sviluppo android
I partecipanti avranno l’opportunità di scoprire le novità apportate ad Android Studio che possono accelerare i flussi lavorativi degli sviluppatori grazie all’integrazione con Gemini.
interfaccia utente web innovativa
Sarà presentata una nuova generazione dell’interfaccia utente web che promette fluidità ed espressività senza precedenti nella creazione delle esperienze utente.
gemmaverse: modelli open source
Nell’ambito del Gemmaverse verranno illustrati i recenti modelli Gemma che offrono strumenti potenti per lo sviluppo di applicazioni AI. Sarà fornita una panoramica sui nuovi avanzamenti nelle prestazioni dei modelli disponibili.
angular: aggiornamenti recenti
I partecipanti potranno apprendere gli ultimi aggiornamenti su Angular che faciliteranno la costruzione della prossima generazione di applicazioni web veloci.
flutter: rilasci recenti
Saranno discussi anche gli aggiornamenti più recenti relativi a Dart e Flutter, evidenziando come questi strumenti stiano rispondendo alle esigenze degli sviluppatori moderni.
- Google Keynote – 10:00 PT
- Developer Keynote – 13:30 PT
- Cosa c’è di nuovo in Android
- Cosa c’è di nuovo in Chrome
- Cosa c’è di nuovo in Google Cloud
- Cosa c’è di nuovo in Google Play
- Cosa c’è di nuovo nel Web
- Cosa c’è di nuovo in Firebase
- Cosa c’è di nuovo negli Strumenti Android
- Cosa c’è di nuovo nell’Interfaccia Utente Web
- Cosa c’è di nuovo nel Gemmaverse
- Cosa c’è di nuovo in Angular
- Cosa c’è di nuovo in Flutter
Lascia un commento