Samsung si distingue come uno dei principali attori nell’integrazione dell’intelligenza artificiale (AI) nei dispositivi mobili. Grazie alla collaborazione con Google, l’azienda ha avviato un percorso innovativo che culmina nel lancio della serie Galaxy S25, confermando il suo impegno a lungo termine in questo settore. Durante una sessione di domande e risposte, un dirigente dell’azienda ha illustrato la visione futura riguardo all’AI nei dispositivi mobili.
samsung: pioniera nell’implementazione dell’intelligenza artificiale mobile
Carl Nordenberg, responsabile di Samsung MX per il sud-est asiatico e l’Oceania, ha espresso orgoglio per il ruolo di Samsung come pioniere nella tecnologia AI applicata agli smartphone. L’avventura è iniziata con il lancio della serie Galaxy S24 nel 2024, estendendo le funzionalità AI a vari modelli, dai top di gamma ai dispositivi più economici.
Nordenberg ha affermato: “Oggi l’AI non è più una tecnologia futuristica, ma è integrata nei dispositivi quotidiani.” Ha inoltre sottolineato come le priorità dei consumatori siano cambiate negli ultimi 18 mesi, evidenziando cinque aspetti chiave nella scelta dello smartphone:
- Funzionalità avanzate della fotocamera
- Capacità AI integrate
- Durevolezza migliorata
- Batteria a lunga durata
- Elaborazione ad alte prestazioni per AI e gaming
un’intelligenza artificiale che apprende e si adatta
L’intervista ha messo in luce l’importanza della personalizzazione nell’ambito dell’AI mobile. Per Samsung, ciò implica un processo in cui l’AI “impara” dalle abitudini degli utenti per fornire suggerimenti utili. Un esempio significativo è rappresentato dalla funzione Now Brief del Galaxy S25, che offre consigli personalizzati durante la giornata.
potenziare l’esperienza fotografica con l’intelligenza artificiale
Nordenberg ha discusso anche del ruolo dell’AI nella fotografia mobile. L’obiettivo di Samsung è quello di integrare senza soluzione di continuità l’AI nell’esperienza fotografica quotidiana, mantenendo al contempo il controllo nelle mani degli utenti attraverso funzioni innovative come Object Eraser e Best Face.
privacy e intelligenza artificiale: un equilibrio necessario
A fronte delle preoccupazioni sulla privacy legate all’utilizzo dei dati da parte dell’AI, Nordenberg ha rassicurato sull’impegno di Samsung verso la trasparenza. Gli utenti possono disattivare la raccolta dati basata sul cloud se desiderano maggiore riservatezza; Questa scelta potrebbe influire sulle prestazioni delle funzionalità AI.
la visione futura di samsung per l’evoluzione dell’ai mobile
Nella conclusione dell’intervista, sono emerse proiezioni sul futuro dell’AI nei dispositivi mobili. Secondo Nordenberg, le capacità multimodali saranno fondamentali e i servizi AI diventeranno accessibili a tutti attraverso gli smartphone. Questo approccio democratizzerà ulteriormente la tecnologia AI.
Lascia un commento