Scoperte del telescopio spaziale web: prove convincenti sull’esistenza di vita extraterrestre

scoperta di gas potenzialmente biologici su k2-18b

Recenti ricerche condotte da scienziati dell’Università di Cambridge hanno portato alla rilevazione di tracce di dimetilsolfuro (DMS) e/o dimetildisolfuro (DMDS) nell’atmosfera del pianeta extrasolare K2-18b. Questi gas, presenti sulla Terra unicamente grazie a organismi come le fitoplancton, suggeriscono la possibilità che anche K2-18b possa ospitare forme di vita.

caratteristiche del pianeta k2-18b

K2-18b si trova a una distanza di circa 124 anni luce dalla Terra ed ha un volume quasi tre volte superiore a quello terrestre. La sua posizione nella zona abitabile della sua stella madre indica che potrebbe consentire l’esistenza di acqua liquida, rendendolo un candidato ideale nella ricerca di vita extraterrestre. Grazie all’utilizzo del potente telescopio spaziale James Webb, i ricercatori sono riusciti ad avvicinarsi a una comprensione più profonda delle caratteristiche di questo lontano mondo.

metodologia della ricerca

Per giungere alle loro conclusioni, gli scienziati hanno impiegato la metodologia della spettroscopia transitiva. Quando K2-18b transita davanti alla sua stella, parte della luce stellare attraversa la sua atmosfera prima di raggiungere la Terra. I diversi gas assorbono specifiche lunghezze d’onda della luce, permettendo così al telescopio Webb di identificare quali sostanze chimiche siano presenti nell’atmosfera del pianeta.

teorie sul pianeta oceanico

I risultati ottenuti supportano l’ipotesi che K2-18b sia un “pianeta oceanico”, caratterizzato da vasti oceani e un’atmosfera ricca di idrogeno. Il professor Nikku Madhusudhan, leader dello studio presso il dipartimento astronomico dell’Università di Cambridge, ha affermato che “un mondo oceanico pieno di vita è lo scenario più coerente con i dati attuali”.

significatività statistica dei risultati

Madhusudhan e il suo team riconoscono che questi gas potrebbero derivare da processi chimici ancora sconosciuti. I risultati hanno raggiunto un livello significativo dal punto di vista statistico pari a “tre sigma”, indicando una probabilità inferiore allo 0,3% che tali eventi siano casuali. Anche se non si è ancora arrivati al limite richiesto per una “scoperta scientifica” fissato allo 0,00006%, le evidenze rimangono convincenti. Gli studiosi stimano che ulteriori osservazioni con JWST per un periodo compreso tra 16 e 24 ore potrebbero rafforzare queste scoperte fino a superare il soglia necessaria per confermare ufficialmente i risultati.

Personaggi coinvolti nella ricerca:
  • Nikku Madhusudhan – Professore dell’Università di Cambridge
  • Team dell’Università di Cambridge

Continue reading

NEXT

Nintendo switch 2 vs console portatili android: quale scegliere?

Il panorama dei dispositivi di gioco portatili si sta evolvendo rapidamente, con alternative interessanti al Nintendo Switch 2 che stanno guadagnando popolarità. Mentre il nuovo console di Nintendo ha un costo iniziale di $450, i prezzi dei giochi come Mario […]
PREVIOUS

La rottura che ha convinto mio padre boomer a scegliere la casa smart

La crescente diffusione della tecnologia smart home ha portato a un notevole cambiamento nel modo in cui le persone gestiscono la sicurezza domestica. Questo fenomeno ha spinto anche chi era inizialmente scettico verso l’adozione di dispositivi intelligenti a riconsiderare le […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza