Google affronta una causa da 5 miliardi di sterline nel Regno Unito per abuso di dominio della ricerca

Un’importante causa legale ha coinvolto Google nel Regno Unito, dove un gruppo di querelanti richiede fino a 5 miliardi di sterline (circa 6,6 miliardi di dollari) come risarcimento per presunti abusi di posizione dominante nel mercato della pubblicità online. La denuncia è stata presentata mercoledì presso il Tribunale per le Appellazioni sulla Concorrenza e sostiene che Google abbia limitato l’accesso ai motori di ricerca concorrenti, rafforzando così la propria posizione e aumentando i prezzi pubblicitari.

richiesta di risarcimento da parte delle aziende britanniche

L’azione legale è guidata dall’accademico esperto in diritto della concorrenza Or Brook, assistito dallo studio legale Geradin Partners. Questa causa si rivolge a centinaia di migliaia di organizzazioni basate nel Regno Unito che hanno utilizzato i servizi pubblicitari di Google dal 1 gennaio 2011 fino alla data della denuncia.

pratiche monopolistiche nel mercato degli annunci

Secondo Brook, “Oggi, le aziende e le organizzazioni del Regno Unito, grandi o piccole che siano, non hanno praticamente altra scelta se non quella di utilizzare gli annunci Google per promuovere i propri prodotti e servizi”. Inoltre, ha sottolineato che “le autorità regolatorie in tutto il mondo hanno definito Google come un monopolio” e che ottenere una visibilità sulle prime pagine del motore è fondamentale.

responsabilità e richiesta di compensazione

Brook ha aggiunto: “Google ha sfruttato la sua dominanza nel mercato della ricerca generale e della pubblicità per applicare tariffe esorbitanti agli inserzionisti. Questa azione collettiva mira a rendere Google responsabile delle sue pratiche illecite e a cercare un risarcimento per gli inserzionisti britannici danneggiati”.

google respinge le accuse

Google ha respinto le accuse definite dalla società come “un’altra causa speculativa e opportunistica”. Un portavoce dell’azienda ha dichiarato: “I consumatori e gli inserzionisti utilizzano Google perché è utile, non perché manchino alternative”, confermando altresì l’intenzione dell’azienda di contestare strenuamente la denuncia.

dati sul mercato degli annunci

La causa fa riferimento a dati provenienti da uno studio condotto nel 2020 dalla Competition and Markets Authority (CMA) del Regno Unito, secondo cui Google detiene il 90% delle entrate del mercato pubblicitario. Vengono citate strategie quali accordi con marchi di smartphone per pre-installare Chrome e Google Search, oltre ai pagamenti ad Apple per mantenere Google come motore predefinito su Safari.

soppressione della concorrenza tramite strumenti pubblicitari

Si sostiene inoltre che lo strumento pubblicitario Search Ads 360 offra funzionalità superiori con i propri servizi rispetto a quelli dei concorrenti, ostacolando ulteriormente la competizione.

scontro tra giganti tecnologici

Questa causa si aggiunge a una crescente lista di sfide legali e normative affrontate dalle principali aziende tecnologiche statunitensi. Attualmente, Google sta appellandosi contro una multa di 4,3 miliardi di euro inflitta dall’UE per pratiche anti-competitive relative ad Android. Negli Stati Uniti, anche Meta deve affrontare un processo antitrust significativo. In modo simile, Microsoft è attualmente sotto accusa nel Regno Unito per un presunto prezzo sleale nel mercato del cloud computing.

Continue reading

NEXT

Android 16 e terminal linux: usa al massimo la memoria del tuo telefono

evoluzione dei telefoni Pixel con l’app Linux Terminal I dispositivi Pixel stanno compiendo significativi progressi verso la trasformazione in potenti computer portatili, grazie all’introduzione dell’app Linux Terminal nell’aggiornamento di marzo 2025. Questa applicazione consente ai dispositivi Android compatibili di eseguire […]
PREVIOUS

Miglior telefono del 2025: cosa aspettarsi già ad aprile

Il panorama degli smartphone è in continua evoluzione, e il OnePlus 13 si presenta come un candidato di spicco per il titolo di miglior dispositivo del 2025. Con una serie di innovazioni significative rispetto ai suoi predecessori e alla concorrenza, […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza