Il Samsung Galaxy A36 5G si presenta come un dispositivo interessante, ma la sua prestazione lenta limita notevolmente l’esperienza utente. Sebbene sia in grado di gestire le operazioni basilari e attragga gli utenti affezionati all’ecosistema Samsung, sono disponibili alternative più performanti per chi cerca un dispositivo con caratteristiche superiori.
samsung galaxy a36 5g: un’opzione mid-range
La serie Galaxy A di Samsung è da sempre una scelta sicura per chi cerca smartphone Android di fascia media. In mercati come quello statunitense, dove le opzioni sono limitate, il Galaxy A36 5G continua questa tradizione, presentandosi con un design familiare e specifiche che sembrano ragionevoli per un prezzo di $399. Dopo alcune settimane di utilizzo, emergono dubbi sulla sua affidabilità.
design e costruzione
Il Galaxy A36 5G mantiene una costruzione rettangolare con retro piatto e bordi lineari. Tra le novità troviamo il Gorilla Glass Victus Plus su entrambi i lati e la certificazione IP67 per resistenza ad acqua e polvere. Rispetto al modello precedente, è leggermente più sottile e leggero, migliorando la maneggevolezza complessiva.
- Design elegante con retro in vetro
- Certificazione IP67
- Peso ridotto rispetto al predecessore
display super amoled
Il display Super AMOLED da 6.7 pollici offre una risoluzione di 1.080 x 2.340 pixel con una frequenza di aggiornamento di 120Hz. La luminosità massima raggiunge i 1.200 nits, rendendolo adeguato anche per l’uso all’aperto.
prestazioni del galaxy a36 5g
Purtroppo, la performance del Galaxy A36 5G non convince affatto. Ogni interazione risulta soggetta a ritardi evidenti; l’apertura delle app richiede diversi secondi e persino operazioni semplici come scattare foto possono risultare frustranti.
processore e multitasking
Sostituito il chip Exynos con lo Snapdragon 6 Gen 3 (4nm), si nota una diminuzione delle prestazioni nei benchmark rispetto al modello precedente. Anche durante il multitasking leggero si avvertono rallentamenti significativi.
- Evidente lentezza nelle interazioni quotidiane
- Lento sblocco tramite impronta digitale
- Difficoltà nel multitasking semplice
batteria e ricarica veloce
Il dispositivo monta una batteria da 5.000mAh che garantisce oltre un giorno di autonomia anche con uso intenso. Supporta la ricarica rapida a 45W ma non offre possibilità di ricarica wireless.
- Batteria durevole durante l’uso quotidiano
- Ricarica rapida fino a 45W disponibile
- Nessuna opzione per ricarica wireless presente
sistema operativo one ui 7
Sebbene presenti One UI 7 già preinstallato, che porta alcune migliorie visive ed ergonomiche, le prestazioni generali rimangono deludenti rispetto alle aspettative iniziali.
considerazioni finali sul samsung galaxy a36 5g
In conclusione, il Samsung Galaxy A36 5G ha punti positivi come lo schermo AMOLED e la lunga durata della batteria ma soffre gravemente per quanto riguarda le prestazioni generali. Per coloro che cercano uno smartphone affidabile in questa fascia di prezzo ci sono sicuramente alternative migliori disponibili sul mercato.
- Adozione della tecnologia AMOLED avanzata
- Sistema operativo aggiornato ma inefficace nelle performance
- Batteria capiente ma senza ricarica wireless
Lascia un commento