Meta affronta processo per acquisizioni di whatsapp e instagram

Riepilogo: La Federal Trade Commission (FTC) ha avviato una causa contro Meta riguardo alle acquisizioni di WhatsApp e Instagram. L’ente governativo le definisce “acquisizioni killer” che hanno schiacciato la concorrenza. Una sentenza sfavorevole per Meta potrebbe costringere l’azienda a vendere entrambe le piattaforme e smantellare il suo impero.

Meta: un gigante del social media

Meta, precedentemente conosciuta come Facebook, ha dominato il panorama dei social media ancor prima di acquisire WhatsApp e Instagram oltre dieci anni fa. Queste operazioni hanno ulteriormente consolidato la posizione dell’azienda nel mercato. Attualmente si profila la possibilità che Meta possa essere costretta a dismettere queste acquisizioni.

Un accordo mai dovuto accadere

La FTC degli Stati Uniti sta perseguendo questi accordi in una storica causa antitrust. L’ente li definisce “acquisizioni killer” poiché hanno sostanzialmente eliminato la concorrenza prima che potesse svilupparsi. Il governo americano sostiene ora che tali accordi da miliardi di dollari non avrebbero mai dovuto essere approvati.

Possibili conseguenze legali per Meta

Se il tribunale condivide questa opinione, Meta potrebbe affrontare la frattura della sua struttura aziendale. Le conseguenze del processo potrebbero obbligare Meta a vendere sia Instagram sia WhatsApp, distruggendo così l’impero Meta e cancellando centinaia di miliardi di valore di mercato. Un portavoce di Meta ha dichiarato: “Più di 10 anni dopo che la FTC ha esaminato e approvato le nostre acquisizioni, l’azione della commissione in questo caso invia il messaggio che nessun affare è realmente definitivo.”

Punti di vista degli esperti

Sono previsti argomenti da parte di Meta secondo cui gli utenti di Instagram beneficiano ora di un’esperienza migliore grazie all’acquisizione della piattaforma. Rebecca Haw Allensworth, docente di antitrust presso la Vanderbilt Law School, ritiene che la FTC controbatta sostenendo che l’acquisizione è stata effettuata per neutralizzare una minaccia competitiva emergente per Facebook.

  • Rebecca Haw Allensworth – Professore di antitrust
  • Mark Zuckerberg – CEO di Meta
  • Annalista Shweta Khajuria – Wolfe Research LLC

Intervento potenziale dell’ex presidente Trump

Secondo quanto riportato dal The Wall Street Journal, Zuckerberg avrebbe fatto pressioni sull’ex presidente statunitense Donald Trump affinché abbandonasse il caso contro l’azienda.

Aspettative sul futuro delle piattaforme acquisite

C’è incertezza su se ciò porterà effettivamente alla vendita forzata di WhatsApp e Instagram da parte di Meta. Alcuni analisti ritengono più probabile un accordo piuttosto che uno smantellamento completo dell’azienda. Shweta Khajuria ha commentato: “Non penso che gli investitori si stiano preparando a una frattura. Un accordo sarebbe un risultato più favorevole rispetto a una lunga trattativa.”

  • The Wall Street Journal – Fonte delle informazioni sull’intervento Trump
  • Annalista Shweta Khajuria – Opinioni sugli sviluppi futuri

Continue reading

NEXT

Nuova barra di ricerca di Google per accedere alla modalità AI su Android

test di Google AI Mode nella barra di ricerca Il test della modalità AI di Google prosegue con l’introduzione di un nuovo metodo per avviare l’esperienza generativa direttamente dalla barra di ricerca su dispositivi Android. funzionalità della nuova interfaccia Dalla […]
PREVIOUS

Galaxy Xcover 7 e Tab Active 5 Pro: potenza Snapdragon e robustezza militare

introduzione dei nuovi dispositivi rugged di samsung Samsung ha recentemente presentato due nuovi modelli della sua gamma rugged: il Galaxy Xcover 7 e il Galaxy Tab Active 5 Pro. Questi dispositivi sono progettati per affrontare le sfide degli ambienti lavorativi […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza