Apple affronta nuove cause per il ritardo delle funzionalità di Siri

Apple si trova attualmente coinvolta in due cause legali collettive negli Stati Uniti e in Canada riguardo ai ritardi nelle funzionalità di Siri potenziate dall’intelligenza artificiale. Queste problematiche sono emerse dopo che l’azienda ha enfatizzato tali caratteristiche nelle sue pubblicità, suscitando aspettative elevate tra i consumatori.

cause legali su siri

All’inizio, Siri era considerata uno dei punti di forza di Apple, un assistente digitale intelligente capace di svolgere numerose funzioni per l’utente. La situazione attuale sta diventando problematica poiché Apple affronta crescenti contestazioni legali per le funzionalità promesse ma non ancora disponibili.

Dopo aver annunciato una versione aggiornata e potenziata di Siri sotto il marchio Apple Intelligence, l’azienda ha posticipato il lancio al prossimo anno. Questa decisione ha generato malcontento tra gli acquirenti dell’iPhone 16, i quali si aspettavano di poter utilizzare immediatamente le nuove funzionalità. Invece, dovranno attendere un intero anno per scoprire cosa realmente offrirà il rinnovato assistente vocale.

Questa frustrazione ha portato alla nascita di due cause legali collettive. Negli Stati Uniti, due querelanti affermano di essere stati ingannati dalla strategia pubblicitaria aggressiva di Apple e dichiarano che non avrebbero mai acquistato l’iPhone 16 se avessero saputo che gli aggiornamenti a Siri erano solo illusioni. In Canada, un’altra causa è in corso nella Columbia Britannica con accuse simili relative a pubblicità ingannevole.

problemi interni di apple con siri

La situazione preoccupa notevolmente gli osservatori del settore. Un rapporto pubblicato da The Information evidenzia il disordine interno che ha condotto Apple a questa crisi.

Inizialmente, le dimostrazioni di Siri presentate al pubblico erano in gran parte fittizie; il team marketing non aveva consultato quello dedicato allo sviluppo dell’assistente vocale. Quest’ultimo è rimasto sorpreso nell’apprendere delle nuove funzionalità sulle quali non avevano mai lavorato.

Inoltre, alcuni dirigenti senior dell’azienda hanno sottovalutato l’importanza dell’intelligenza artificiale come ChatGPT fino a quando non è stato troppo tardi. Si segnala che quando John Giannandrea, responsabile AI presso Apple, propose un potenziamento delle vecchie GPU aziendali per migliorare lo sviluppo delle capacità AI, il direttore finanziario Luca Maestri ridusse drasticamente quel budget a meno della metà, nonostante l’approvazione del CEO Tim Cook.

  • Siri
  • Bella Ramsey (nella pubblicità ritirata)
  • John Giannandrea (responsabile AI)
  • Luca Maestri (direttore finanziario)
  • Tim Cook (CEO)
  • Diverse personalità coinvolte nei procedimenti legali

Continue reading

NEXT

Problemi di stabilità nella fotocamera del galaxy s25 ultra: cosa sapere

Il lancio della serie Galaxy S25 da parte di Samsung ha suscitato un notevole interesse, soprattutto per le sue avanzate funzionalità fotografiche. Tra le novità più significative c’è il nuovo obiettivo ultra-grandangolare da 50 MP, presente nel modello Galaxy S25 […]
PREVIOUS

Samsung ferma il rilascio di One UI 7: ecco perché potrebbe essere successo

Il recente aggiornamento di One UI 7 da parte di Samsung ha suscitato notevoli preoccupazioni tra gli utenti, a causa di diversi problemi riscontrati. La distribuzione dell’aggiornamento è stata temporaneamente interrotta per affrontare alcune criticità emerse durante l’implementazione. problemi con […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza