Aggiornare il software della tua smart TV in 4 modi semplici e veloci

Negli ultimi anni, la maggior parte dei televisori in commercio è diventata “smart”. Questi dispositivi offrono un’ampia gamma di applicazioni, giochi, controlli per la casa intelligente e assistenza vocale tramite strumenti noti come Alexa e Google Assistant quando connessi a una rete Wi-Fi. Come avviene per smartphone e tablet, anche i televisori smart ricevono aggiornamenti software periodici. Alcuni di questi aggiornamenti sono minori e risolvono piccoli bug o migliorano le app, mentre altri possono modificare completamente l’interfaccia utente e le prestazioni complessive del televisore.

importanza degli aggiornamenti software

Sebbene gli aggiornamenti non siano obbligatori, è consigliabile installarli per garantire il funzionamento ottimale del dispositivo. Fortunatamente, molti televisori smart scaricano e installano automaticamente gli aggiornamenti quando sono in modalità standby. Per facilitare questa operazione, sono state elaborate cinque strategie rapide per mantenere il software del proprio smart TV sempre aggiornato.

impostare aggiornamenti automatici

La maggior parte dei televisori smart consente di configurare gli aggiornamenti automatici durante la fase iniziale di installazione. Solitamente basta attivare un semplice interruttore nella schermata di configurazione. Marchi come Samsung, Sony e LG permettono di impostare questa funzione sin dal primo avvio del TV.

  • Samsung QN90D Series
  • Sony
  • LG

scaricare e installare aggiornamenti manualmente

Per chi preferisce avere il controllo totale sul processo, è possibile scaricare e installare manualmente gli aggiornamenti. Questa opzione consente di gestire meglio l’utilizzo della banda larga disponibile in case o uffici con più dispositivi connessi.

utilizzare usb per gli aggiornamenti

Se non si desidera utilizzare le funzionalità smart o se il televisore non è connesso a Internet, esiste la possibilità di effettuare l’aggiornamento tramite USB. La maggior parte dei modelli dispone infatti di porte USB-A che possono essere utilizzate per caricare file direttamente dal computer.

assistenti vocali per aggiungere funzionalità

Molti televisori moderni supportano assistenti vocali come Alexa o Google Assistant. Utilizzando semplicemente comandi vocali specifici, è possibile verificare la disponibilità degli aggiornamenti software senza dover navigare tra i menu del TV.

cosa fare se un aggiornamento fallisce

A volte può capitare che un aggiornamento non venga installato correttamente a causa di vari motivi tecnici. In questi casi è opportuno consultare i forum online o i siti ufficiali delle marche per trovare soluzioni al problema.

  • Consultazione forum online
  • Controllo siti ufficiali dei produttori
  • Verifica versione dell’aggiornamento problematico

mantenere il tv sempre up to date è importante

Mantenere il proprio smart TV sempre aggiornata garantisce una migliore qualità audio-video ed esperienza d’uso generale nel corso degli anni.

Continue reading

NEXT

Gboard Emoji Kitchen si aggiorna con la nuova funzione ‘Browse’ per utenti Pixel

La recente introduzione di Emoji Kitchen da parte di Google ha portato significative novità nel design e nell’usabilità della tastiera Gboard. Con il Pixel Feature Drop di dicembre 2024, è stata annunciata una “navigazione aggiornata” per questa funzionalità, che sta […]
PREVIOUS

Tariffe di Trump sulla Cina: danni irreversibili per le imprese americane

La recente decisione dell’amministrazione Trump di imporre dazi del 145% sulle importazioni cinesi ha generato forti ripercussioni nelle catene di approvvigionamento globali, costringendo le aziende statunitensi a cancellare ordini e abbandonare spedizioni. Nonostante sia stata concessa una ristretta esenzione per […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza