Recentemente, Polar ha introdotto un abbonamento mensile di €9.99, che si distingue notevolmente da Garmin Connect+, sebbene susciti immediatamente confronti a causa del contesto e delle polemiche riguardanti quel servizio. Il panorama attuale dei fitness smartwatch senza abbonamento è sempre più ridotto, e non sorprenderebbe se marchi come COROS e Suunto seguissero questa tendenza, così come Samsung.
Caratteristiche del Polar Fitness Program
Il “Fitness Program” di Polar non nasconde dati fondamentali dietro un paywall, a differenza di servizi come Fitbit Premium o Oura Membership. A differenza di Connect+, questo abbonamento può essere considerato opzionale; gli utenti possono continuare ad utilizzare il proprio Polar Vantage V3 o Vantage M3 esattamente come prima.
Questo programma offre un piano di allenamento direttamente collegato ai dati di Polar Flow, rappresentando una valida alternativa economica a TrainingPeaks. Si tratta di un programma d’allenamento personalizzato che si adatta automaticamente in base al livello di fitness dell’utente, agli sforzi e al recupero.
Utilità per gli atleti
Le prime impressioni sul Polar Fitness indicano che potrebbe rivelarsi molto utile per gli atleti. Nonostante la proposta di Polar sia simile al programma Garmin Coach gratuito per i possessori di orologi Garmin, essa rimane attrattiva per coloro che preferiscono dispositivi senza abbonamenti.
Confronto tra Polar Fitness Program e Garmin Connect+
Garmin Connect+ offre una vasta gamma di funzionalità premium come grafici personalizzabili dei dati, strumenti avanzati per la sicurezza durante il live-tracking e video formativi per Garmin Coach. In confronto, il Polar Fitness Program si presenta come una guida all’allenamento più diretta e focalizzata.
Dati raccolti da Polar
Polar raccoglie informazioni sulla frequenza degli allenamenti, durata e intensità, combinandole con il VO2 Max per creare un calendario d’allenamento mirato. Ogni sessione completata consente agli utenti di guadagnare stelle in base al tempo trascorso nelle zone cardiache target.
- Piano d’allenamento adattivo
- Sistema di ricompense tramite stelle
- Guida video ufficiale per esercizi
- Focalizzazione su salute cardiovascolare ed endurance
L’evoluzione degli abbonamenti nel settore degli smartwatch
Nell’ambito degli smartwatch fitness, alcuni modelli hanno sempre previsto abbonamenti associati a costi iniziali contenuti. Marchi rinomati come Garmin e ora anche Polar stanno cambiando le regole del gioco introducendo modelli basati su abbonamenti anche in segmenti precedentemente privi di tali costi aggiuntivi.
L’introduzione dell’abbonamento da parte di Polar potrebbe non essere stata pianificata strategicamente in risposta a Garmin; Suggerisce una tendenza crescente verso l’adozione generalizzata degli abbonamenti nel settore.
- Pioneer: Fitbit
- Crescita: Samsung Health Coach
- Adozione: COROS e Suunto in futuro?
- Tendenze emergenti nel 2025: ulteriori servizi premium previsti
I trend indicano chiaramente una transizione verso soluzioni basate su abbonamento nel mondo degli smartwatch fitness, creando nuove opportunità ma anche sfide per i consumatori.
Lascia un commento