Riassunto: Google ha presentato i suoi nuovi chip AI Ironwood, progettati per potenziare le operazioni di intelligenza artificiale dell’azienda.
La potenza di un agente AI dipende in gran parte dall’hardware che lo supporta. Per questo motivo, le aziende investono ingenti somme per ottenere i chip più performanti disponibili sul mercato. La crescente popolarità di Nvidia, alimentata dall’esplosione dell’intelligenza artificiale, è testimone di questa tendenza, ma molti altri produttori stanno sviluppando soluzioni proprie.
Google ha dedicato anni alla creazione dei propri chip AI. Le unità di elaborazione utilizzate dall’azienda sono note come TPU (Tensor Processing Units), elementi fondamentali della sua tecnologia AI. Sebbene Google introduca nuovi chip ogni pochi anni, l’ultimo modello rappresenta un miglioramento significativo rispetto alle versioni precedenti.
annuncio del nuovo chip ai ironwood da parte di google
L’intelligenza artificiale di Google è tra le più avanzate a livello globale, nonostante alcune problematiche riscontrate nel corso del tempo. Ciò è dovuto all’enorme potenza che sostiene i modelli. Recentemente, l’azienda ha svelato il suo nuovo chip AI di settima generazione denominato Ironwood, destinato a guidare la tecnologia AI di Google in futuro. Analizzando le specifiche del chip, si prevede un notevole miglioramento delle performance dell’intelligenza artificiale.
Nell’anno 2023, Google aveva rilasciato il chip TPU v5p, disponibile in pod da 9860 unità; al contrario, Ironwood sarà distribuito in pod da 9216 unità. Questo cambiamento porta a un incremento sostanziale delle capacità complessive. Ironwood dispone di ben 192GB di memoria, con un aumento del 102% rispetto al TPU v5p (95GB). Inoltre, presenta oltre dieci volte i TFLOPS rispetto al suo predecessore, raggiungendo un massimo di 4.614 Exaflops, contro i 459 TFLOPS del TPU v5p.
È importante notare che Google non ha effettuato confronti tra questo nuovo chip e il modello Trilium previsto per il 2024; ciò avviene perché Ironwood è considerato una diretta evoluzione del TPU v5p piuttosto che una semplice alternativa a Trilium. L’azienda ha specificato che Trilium era una continuazione del TPU 5pe, un chip meno potente.
Lascia un commento