AI e domande di energia: come Google sta risolvendo il problema con ulteriori soluzioni AI

google e la partnership con pjm per l’energia elettrica

Il crescente utilizzo dell’intelligenza artificiale da parte di Google ha portato a un aumento significativo dei consumi energetici. Recentemente, è stata annunciata una collaborazione strategica tra Google e PJM Interconnection, un operatore della rete elettrica statunitense. L’obiettivo principale di questa iniziativa è quello di sviluppare un sistema elettrico più intelligente e affidabile.

obiettivi del progetto

Secondo Ruth Porat, Presidente e Chief Investment Officer di Google, il progetto si propone di rendere l’elettricità più affidabile e accessibile per i 67 milioni di utenti serviti da PJM. Questa alleanza mira a soddisfare le crescenti esigenze energetiche dovute all’uso sempre più diffuso degli strumenti generativi basati sull’IA.

sfide attuali della rete elettrica

Google evidenzia come il processo attuale di interconnessione della rete elettrica rappresenti un ostacolo significativo per l’implementazione di nuove fonti energetiche. La partnership con PJM e il progetto Tapestry mirano a semplificare questo processo attraverso l’impiego dell’intelligenza artificiale, accelerando così la capacità di connessione delle nuove fonti energetiche.

l’impatto dell’ia sui costi energetici

L’iniziativa non solo punta a migliorare l’accesso all’energia ma anche a ridurre i costi nella regione servita da PJM. Una parte significativa del backlog delle richieste di interconnessione riguarda fonti energetiche variabili come vento e solare. In aggiunta, Google sta lavorando su nuove tecnologie per la generazione elettrica, inclusa quella geotermica e nucleare.

  • PJM Interconnection – operatore della rete elettrica negli Stati Uniti
  • Ruth Porat – Presidente e Chief Investment Officer di Google
  • Tapestry – progetto innovativo legato alla nuova tecnologia dell’energia
  • Berkeley Lab – istituto che ha fornito report sulle barriere nell’interconnessione della rete

Continue reading

NEXT

Motorola presenta nuovi Razr pieghevoli con intelligenza artificiale a fine mese

Motorola ha recentemente condiviso un breve video sui social media, anticipando il lancio dei nuovi dispositivi Razr 2025, previsto per il 24 aprile. Questa presentazione avverrà con un certo anticipo rispetto al lancio precedente, che risale a giugno 2024. teaser […]
PREVIOUS

Polar lancia il suo piano di abbonamento ispirato a garmin

introduzione al nuovo programma fitness di polar Polar ha recentemente introdotto un programma a pagamento opzionale, denominato “Fitness Program”, all’interno della sua app Polar Flow. Questa iniziativa si inserisce nel contesto delle attuali tendenze del mercato, dove i modelli basati […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza